radiopolarimetro
radiopolarìmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e polarimetro]. – Strumento per riconoscere e misurare il grado di polarizzazione di radioonde; con sign. specifico, radiotelescopio [...] che consente la misurazione del grado di polarizzazione delle radioonde ricevute. ...
Leggi Tutto
radioricevitore
radioricevitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricevitore]. – Apparecchio per ricevere e rendere utilizzabili (mediante registrazione, trasduzione, ecc.) i radiosegnali emessi [...] antenna, quello emesso dalla stazione che si vuole ricevere), a sua volta connesso con un circuito oscillatore (eterodina) in grado di generare un segnale di frequenza tale che, inviato a un circuito mescolatore insieme al segnale selezionato, dia in ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento [...] . per tre giorni; lavoro c. (o anche effettivo), quello che richiede da parte del lavoratore assiduità, continuità e un certo grado d’intensità di applicazione. Al plur., detto di più fatti identici o analoghi che si ripetono con assidua frequenza: i ...
Leggi Tutto
incaricato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di incaricare]. – La persona, l’ente, o altri, che ha ricevuto l’incarico di fare qualche cosa: si prega di consegnare il plico alla persona incaricata o [...] il cui titolare naturale dovrebbe essere un ambasciatore (se la rappresentanza ha grado di ambasciata), oppure un ministro plenipotenziario (se ha invece il grado di legazione); i. marittimo, persona estranea al corpo delle capitanerie di porto ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] spazio e al proprio io, risultante dalla sintesi di molteplici processi psichici (percettivi, mnesici, ideativi) che implicano insieme un sufficiente grado di lucidità della coscienza: avere, non avere o., o anche capacità d’o., e più spesso senso d ...
Leggi Tutto
licenza
licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] di l.; diploma, attestato di l., o, assol., la l., il diploma rilasciato dall’autorità scolastica. b. Grado accademico, maggiore del baccellierato e inferiore al dottorato, che era concesso nelle antiche università (di diritto, medicina, matematica ...
Leggi Tutto
eminente
eminènte agg. [dal lat. emĭnens -entis, part. pres. di eminere «sovrastare»]. – 1. Che supera in altezza le cose circostanti: un luogo e.; una torre e. sopra le mura; occupare un seggio e.; [...] , di e. ingegno; alto, grande: i suoi e. meriti; in grado e.; meno bene, rendere e. servigi, segnalati, preziosi. 3. Nella con il sign. di molto, assai, in massimo grado: eminentemente dotto, eminentemente avaro; una costruzione eminentemente barocca ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o [...] o di sinistra. b. Sommo, grandissimo: avere e. urgenza, e. bisogno; essere in e. miseria, in e. necessità; in e. grado; e. dolore; era un uomo molto elegante, con capelli dalle sfumature argentee pettinati con cura e. (Valerio Evangelisti). c. Molto ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] zenitale (o colatitudine), uno dei tre dati necessarî per individuare la posizione di un punto nello spazio: è espressa in gradi e rappresenta un angolo (v. anche coordinata: coordinate polari di un punto nello spazio). d. In astronomia: d. polare di ...
Leggi Tutto
rafforzato
agg. [part. pass. di rafforzare]. – In linguistica, consonante r., consonante che ha subìto in un processo storico, o subisce in una combinazione sintattica, un rafforzamento o raddoppiamento [...] lat. femina; m- 〈mm〉 di a mano rispetto a m- 〈m〉 di la mano). In partic., in fonologia, consonanti di grado r. (o forte), le consonanti lunghe (e con tensione forte), più comunem. dette doppie o geminate, perché rappresentate nella scrittura mediante ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...