internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del [...] on line e che tutti riconoscono dal lucchetto che appare sul browser. Tutte queste minacce si proietteranno nel 2015 con attacchi in grado di sfruttare questi standard. Ma, avverte il report, c'è di più: ci saranno nuove aree di attacco, estese ai ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] maggiore o da altra alta carica speciale): generali a due, a quattro stelle; mettere la terza stella. Come distintivo di grado nelle uniformi degli ufficiali di marina e d’aeronautica è sostituita, rispettivamente, dal giro di bitta e dal rombo o ...
Leggi Tutto
mediante2
mediante2 s. f. [dal lat. tardo medians -antis, part. pres. di mediare; v. la voce prec.]. – In musica, la nota che occupa il terzo grado della scala diatonica (definita talvolta anche nota [...] il «modo»: maggiore se l’intervallo è di terza maggiore (do - mi), minore se è di terza minore (do - mi bemolle). Con il primo e il quinto grado (dominante), il terzo fa parte dell’accordo perfetto di tonica (do - mi - sol, o do - mi bemolle - sol). ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, [...] strumento attivano segnali elettrici che vengono poi analizzati da un computerino. La lingua ad alta tecnologia sarà in grado non solo di individuare additivi pericolosi nelle bevande ma anche di analizzare un vino e riconoscerne persino il vitigno ...
Leggi Tutto
lega3
léga3 s. f. [lat. tardo leuga o leuca, voce di origine celtica]. – Unità di misura di distanza, e soprattutto di percorsi terrestri o marittimi, usata in passato, e spesso ancora oggi, con valori [...] (league) 4,828 km, in Spagna (legua) 5,572 km, ecc. In marina erano usate due unità di misura: la lega di 4,445 km, equivalente a 1/25 di grado di meridiano (detta l. antica, e in Francia lieue de terre), e la lega di 5,555 km, equivalente a 1/20 di ...
Leggi Tutto
restituire
restitüire v. tr. [dal lat. restituĕre «ristabilire, ricostruire, ridare», comp. di re- e statuĕre «collocare», quindi propr. «collocare al posto di prima»] (io restituisco, tu restituisci, [...] : il governo ha restituito la disciplina, il rispetto delle leggi nel paese; r. uno nel proprio grado, nell’antica carica, nei suoi diritti (anche al proprio grado, ecc.); r. un testo, un dipinto, ecc., nella forma originaria; r. nell’antico (o all ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica [...] è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y, z. c. Q. sghemba (o gobba) di prima specie, curva dello spazio che si ottiene come intersezione di due quadriche e che è quindi la curva base del ...
Leggi Tutto
ecorivestimento
s. m. Rivestimento ecologico, pellicola protettiva i cui componenti reagiscono con gli elementi inquinanti presenti nell’aria, neutralizzandoli. ◆ L’ecorivestimento Global Millennium [...] . A quasi tre anni dalla sperimentazione di ecorivestimento, la malta fotocatalitica a base di biossido di titanio (in grado di abbattere del 60% i principali inquinanti), Segrate ha deciso di utilizzarla per rivestire strade centrali e trafficate ...
Leggi Tutto
medium1
mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, [...] grazie alle quali sarebbe in grado di provocare, in particolari condizioni (trance), fenomeni «non normali» (detti medianici), in ecc.), mentre vengono denominati sensitivi coloro che sarebbero in grado di esercitare telepatia, chiaroveggenza e sim. ...
Leggi Tutto
deporre
depórre (ant. dipórre e depónere) v. tr. [lat. depōnĕre, comp. di de- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre giù, togliersi di dosso: d. un carico, un peso; depose il sacco che [...] c. Cessare di nutrire un sentimento: d. l’odio, l’ira, il solito orgoglio. d. D. da un ufficio, da un grado, privare dell’ufficio, del grado; anche di regnanti: il re fu deposto. 3. Testimoniare in giudizio: d. la verità, il falso; più spesso con uso ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...