• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Fisica [8]
Industria [7]
Industria aeronautica [6]
Matematica [4]
Fisica matematica [3]
Medicina [2]
Biologia [2]
Storia [2]
Lingua [2]
Comunicazione [2]

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] massa, ecc.) e chimica (nello studio dei meccanismi che regolano le reazioni); grado di vuoto, la rarefazione più o meno grande che si riesce a ottenere nella camera a vuoto: si classifica, a seconda del valore della pressione residua dell’aeriforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

pieno

Thesaurus (2018)

pieno 1. MAPPA PIENO è ciò che contiene tutto ciò che può contenere (un sacco p.; uno zaino p. zeppo; un bicchiere p. fino all’orlo; un vasetto p. di marmellata; un armadio p. di vestiti); 2. MAPPA [...] posso mangiare altro), 5. di qualcosa che non ha spazi vuoti al suo interno (un muro p.), 6. di una parte del corpo paffuta, grassoccia (un bambino con le guance rosse e piene), 7. di qualcosa che ha raggiunto il massimo grado, il punto più alto del ... Leggi Tutto

POV

Neologismi (2024)

POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] il punto di vista: in questo modo, lo spettatore è in grado di contestualizzare rapidamente di Beatrice Cristalli In un video POV di una persona che si lancia con il paracadute ci aspettiamo di vedere, per esempio, i suoi piedi che oscillano nel vuoto ... Leggi Tutto

vuotare

Vocabolario on line

vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», [...] pozzo, la scodella, la botte; in fisica, v. un recipiente, asportare i gas e i vapori in esso contenuti per raggiungere il grado di vuoto desiderato; v. la valigia, un baule, un cassetto; v. la cassaforte; v. la stanza, la bottega; con un compl. che ... Leggi Tutto

superaerodinàmica

Vocabolario on line

superaerodinamica superaerodinàmica s. f. [comp. di super- e aerodinamica]. – L’aerodinamica alle bassissime densità presenti alle altissime quote, nel volo orbitale e in genere allorché un corpo si [...] muove in ambiente dove c’è un alto grado di vuoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè è il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di In fisica e nella tecnica, temperatura zero, la temperatura di zero gradi. b. In matematica e nella tecnica, punto zero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] rapidamente verso il basso: fare un s. nel vuoto; si è lanciato dal terrazzo con un s. di quasi tre metri; si è salvato con un s un’altra, da un grado a un altro, non successivi, che avvenga tralasciando le posizioni o i gradi intermedî: ha fatto un ... Leggi Tutto

pièno¹

Vocabolario on line

pieno1 pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] Fig.: voce p., che ha volume, sonora. c. Di cosa che ha raggiunto il massimo grado, il punto più alto del suo sviluppo, della sua segnate con inchiostro in contrapp. ai vuoti; p. nascente, breve porzione di lettera che s’inizia con un filetto ... Leggi Tutto

vacuogiunzione

Vocabolario on line

vacuogiunzione vacuogiunzióne s. f. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e giunzione]. – In fisica, il sistema costituito da un sottile filo di platino con cui è in contatto termico una sensibile termocoppia, [...] in ambiente sotto vuoto. Tale dispositivo è in grado di misurare, attraverso gli effetti termici, piccolissime correnti che attraversino il filo. ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] la centesima parte del grado centesimale, come sottomultiplo del secondo ordine di questo ultimo. c. Secondo-luce, unità di misura delle distanze astronomiche relativamente piccole, pari alla distanza percorsa nel vuoto dalla luce in un secondo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
vuoto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
calcestruzzo
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I c. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali