• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Matematica [8]
Biologia [3]
Lingua [3]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Religioni [2]
Chimica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Alta moda [1]

polinòmio

Vocabolario on line

polinomio polinòmio s. m. [comp. di poli- e -nomio di binomio]. – In matematica, somma di monomî (in senso proprio, solo con riferimento a monomî interi), detti termini del polinomio: binomio, trinomio, [...] quadrinomio, ecc., è un polinomio rispettivam. di due, tre, quattro, ecc. termini; coefficienti di un polinomio sono i coefficienti dei suoi monomî; grado di un polinomio rispetto a una lettera è il massimo grado, rispetto a quella lettera, dei ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] il monomio: per es., il monomio 7x3y2 è di grado 3 rispetto alla x, di grado 2 rispetto alla y, e di grado complessivo 5. Si chiama g. di un polinomio, rispetto a una variabile, il grado massimo della variabile nei singoli monomî non nulli che ... Leggi Tutto

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] s. di un polinomio, s. di una funzione, il fatto di assumere, in un punto o in un intervallo, valori positivi o negativi; regola dei s. di Cartesio, metodo per determinare il segno delle radici reali di un’equazione di secondo grado senza risolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] una proporzione, i quattro numeri che costituiscono la proporzione stessa, ecc.; t. di un polinomio, i suoi monomî, in partic.: t. noto di un polinomio, il suo monomio di grado zero (cioè il termine nel quale non compare alcuna lettera e che pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

equazióne

Vocabolario on line

equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] , complessi, coppie di numeri reali, ecc.); e. algebrica, quella ottenuta uguagliando a zero un polinomio in una o più variabili, cosicché l’equazione è detta, rispettivamente, a una o più incognite; grado dell’e., il grado del polinomio (cioè la ... Leggi Tutto

complèto

Vocabolario on line

completo complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco [...] più in uso), fiore c., provvisto di perianzio, stami e carpelli. c. In matematica, in generale, di ente non contenuto in un altro ente più ampio della stessa specie; polinomio c., ogni polinomio in una variabile x di grado n nel quale siano presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

quadràtico

Vocabolario on line

quadratico quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni [...] di secondo grado. b. Forma q., polinomio omogeneo di secondo grado in più variabili. c. Irrazionale quadratico, espressione algebrica nella quale compaiono solo operazioni razionali ed estrazioni di radice quadrata. d. Media q. di un numero finito di ... Leggi Tutto

ridótto¹

Vocabolario on line

ridotto1 ridótto1 (ant. ridutto, redutto) agg. [part. pass. di ridurre: è il lat. redŭctus, part. pass. di reducĕre]. – 1. Condotto in una determinata condizione, diversa da quella di prima; con questo [...] vocale r., che presenta un grado di durata, o un grado di sonorità, o entrambi, minori di quelli delle altre vocali polinomio r.; formule r., per la risoluzione di particolari equazioni algebriche di 2° grado; somma r. (o semplicem. ridotta s. f.) di ... Leggi Tutto

uguagliare

Vocabolario on line

uguagliare (o eguagliare) v. tr. [der. di uguale, eguale] (io uguàglio o eguàglio, ecc.). – 1. Rendere una cosa uguale a un’altra oppure due o più cose uguali tra loro; pareggiare: per u. le due assi [...] i due ragazzi si uguagliano. In matematica, u. a zero un polinomio p(x), scrivere l’equazione p(x) = 0; u. l’erba di un prato, ridurle ad altezze uniformi. 3. a. Giungere a possedere una qualità, positiva o negativa, in grado ugualmente elevato ... Leggi Tutto

omogèneo

Vocabolario on line

omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] In matematica, una funzione, un’equazione algebrica o un polinomio a più variabili si dicono omogenei quando contengono solo termini in cui compaiono prodotti di tali variabili aventi tutti lo stesso grado; equazione differenziale lineare o., quella ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
polinomio, grado di un
polinomio, grado di un polinomio, grado di un → grado;→ polinomio.
grado
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali