• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [13]
Geografia [10]
Biologia [7]
Industria [4]
Geologia [4]
Antropologia fisica [4]
Medicina [4]
Matematica [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] a fontanile. n. Occhio di un ciclone, la zona centrale, dove la pressione atmosferica raggiunge il minimo valore e il gradiente di pressione si annulla, per cui si ha una relativa calma di vento, mentre nelle zone immediatamente circostanti i venti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] di un definito significato energetico (p. polidromo) ma tuttavia, come nei campi conservativi, dà (segno a parte) con il suo gradiente il vettore del campo e con le sue derivate direzionali le componenti di tale vettore (va preso il segno + per un ... Leggi Tutto

superrifrazióne

Vocabolario on line

superrifrazione superrifrazióne s. f. [comp. di super- e rifrazione]. – In geofisica: a. S. atmosferica, la condizione in cui l’indice di rifrazione ottico di una zona dell’atmosfera è maggiore del normale, [...] fenomeno del miraggio inferiore. b. S. troposferica, il fenomeno, analogo al precedente, che si verifica per onde radio nella troposfera terrestre quando il gradiente verticale dell’indice di rifrazione elettromagnetico è maggiore di quello standard. ... Leggi Tutto

superstàndard

Vocabolario on line

superstandard superstàndard agg. [comp. di super- e standard]. – Nel linguaggio tecn. e scient., di grandezze il cui valore è maggiore di un valore standard, e anche di fenomeni che avvengono quando [...] una o più grandezze diventano superstandard: gradiente s. di rifrazione elettromagnetica della troposfera; rifrazione s., cioè superrifrazione (v. radiopropagazione). ... Leggi Tutto

grad

Vocabolario on line

grad – In matematica e fisica (nella teoria dei campi), simbolo di gradiente. ... Leggi Tutto

ecogeogràfico

Vocabolario on line

ecogeografico ecogeogràfico agg. [der. di ecogeografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ecogeografia: ricerche e., rilevamenti e.; in partic., gradiente e., la diversificazione delle caratteristiche dello [...] stesso tipo di ecosistema, causata dal variare di tutti i parametri geografici (latitudine, altitudine, continentalità) ... Leggi Tutto

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] detto di liquido non newtoniano in cui occorre inizialmente applicare uno sforzo di taglio ben definito per creare un gradiente di velocità (v. liquido, n. 1 b). ◆ Il termine compare anche come elemento finale di aggettivi composti della terminologia ... Leggi Tutto

abscissióne

Vocabolario on line

abscissione abscissióne s. f. [dal lat. abscissio -onis «distacco»]. – In botanica, processo che determina il distacco e la caduta delle foglie, in seguito alla differenziazione, alla base del picciòlo, [...] di lignina e suberina. Il fenomeno dell’abscissione è legato a fattori ambientali (stagionali) ed è soprattutto controllato dal gradiente di ormoni (auxine) che in questo periodo è, nella zona intorno alla base del picciòlo, piccolo o quasi nullo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
gradiente
gradiente La variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, y, z), regolare, si chiama g. di U il vettore...
gradiente morfogenetico
gradiente morfogenetico Giuseppina Barsacchi Concetto usato per spiegare un fenomeno dello sviluppo regolativo, la rigenerazione. I destini delle cellule di un embrione possono essere anche specificati da quantità definite di molecole solubili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali