• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Zoologia [11]
Medicina [4]
Botanica [3]
Chimica [3]
Storia [3]
Biologia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Anatomia [2]

gigantopiteco

Vocabolario on line

gigantopiteco gigantopitèco s. m. [lat. scient. Gigantopithecus, comp. del gr. γίγας -αντος «gigante» e πίϑηξ -ηκος «scimmia» (v. -piteco)] (pl. -chi o -ci). – In paleontologia, primate fossile di cui [...] sono stati trovati in Cina e a Giava frammenti (denti e tre mandibole); ritenuto in passato ominide di dimensioni gigantesche, era probabilmente un pongide relativamente piccolo e forse gracile. ... Leggi Tutto

palmare¹

Vocabolario on line

palmare1 palmare1 agg. e s. m. [der. di palma1; cfr. lat. palmaris «che misura un palmo»]. – 1. agg. Della palma della mano: superficie p.; muscolo p. lungo (o p. gracile), piccolo muscolo dell’avambraccio, [...] innervato dal nervo mediano, che flette la mano sul polso. 2. Computer p., o semplicem. palmare s. m., piccolo calcolatore portatile con numerose funzioni, che, per le sue ridotte dimensioni, si può tenere ... Leggi Tutto

cumàcei

Vocabolario on line

cumacei cumàcei s. m. pl. [lat. scient. Cumacea, dal nome del genere Cuma, che è dal gr. κῦμα «rigonfiamento»]. – In zoologia, ordine di crostacei malacostraci di piccole dimensioni, la maggior parte [...] marini, pochi delle acque salmastre, caratterizzati dall’avere occhi sessili, spesso fusi in un unico occhio, e addome lungo e gracile. ... Leggi Tutto

cagionévole

Vocabolario on line

cagionevole cagionévole agg. [der. di cagione, nel sign. ant. di «malanno, malattia»]. – Di salute malferma, di debole complessione, facile ad ammalarsi: una giovinetta gracile e c. (più esplicitamente, [...] c. di salute, o di salute cagionevole) ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] telefono, ma era una voce d’uomo; accompagnato da determinazioni attributive riguardanti l’aspetto fisico: un u. alto, basso, grasso, magro, robusto, gracile; un bell’u.; un pezzo d’u. o un bel pezzo d’u., un uomo aitante e ben fatto; un u. di media ... Leggi Tutto

ranòcchio

Vocabolario on line

ranocchio ranòcchio s. m. [variante di ranocchia]. – 1. Nome pop. (insieme con la forma femm. ranocchia) della rana comune (lat. scient. Rana esculenta): come a l’orlo de l’acqua d’un fosso Stanno i [...] muso fuori (Dante); un pantano pieno di r. gracidanti; r. fritti, in umido. In usi fig., uomo, e soprattutto ragazzo e bambino, gracile, o con braccia e gambe sottili e storte: sembra un r., quel poveretto; ha due bambini molto delicati, due r.; come ... Leggi Tutto

indiano

Vocabolario on line

indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] fisica, razza i., razza del gruppo meridionale degli Europidi, diffusa in gran parte della regione indiana, caratterizzata da corpo gracile e snello, cranio dolicomorfo, naso alto e a dorso rilevato, pelle bruna, capelli scuri e ondulati; regione i ... Leggi Tutto

mìṡero

Vocabolario on line

misero mìṡero agg. [dal lat. miser -ĕri]. – 1. a. Che si trova in uno stato di grande infelicità, in quanto afflitto da sciagure spirituali e materiali tali da muovere gli altri a pietà: i m. prigionieri; [...] o troppo corto: aveva un cappottino m., un m. vestituccio; la giacca è un po’ m. di spalle. b. Di persona, gracile, cagionevole di salute, patito: erano m. bambini, quasi tutti malsani (Comisso); anche riferito alla salute stessa: il suo stato di ... Leggi Tutto

sémola

Vocabolario on line

semola sémola s. f. [lat. sĭmĭla, lat. volg. *sĭmŭla «fior di farina»]. – 1. Prodotto della macinazione del grano duro, costituito da granelli angolosi, di dimensioni 0,3-1,5 mm circa, di colore giallognolo, [...] dei cereali, e spec. del grano: dare ai polli un pastone di semola. b. fig., scherz. Lentiggini del viso: ha un po’ di semola sulla faccia, ma, rossa di capelli com’è, le sta bene; gracile, piccolino, con delle macchie di s. sul viso (Morante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

drepànidi

Vocabolario on line

drepanidi drepànidi s. m. pl. [lat. scient. Drepanidae, dal nome del genere Drepana, che è dal gr. δρεπάνη «falce»]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroceri, con ali anteriori falcate e apparato [...] boccale con proboscide atrofizzata; il bruco è gracile e vive su piante a foglie caduche. Le specie di alcuni generi risultano dannose a varie rosacee coltivate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
gracile, muscolo
Muscolo della coscia, detto anche retto interno, nastriforme e sottile, esteso dalla sinfisi pubica alla faccia interna dell’epifisi superiore della tibia; è innervato dal nervo otturatorio; sua azione: flette la gamba sulla coscia e l’adduce. Il...
fascicolo gracile
fascicolo gracile Fascio di fibre nervose ascendenti che, insieme al fascicolo cuneato, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili e propriocettive. Il fascicolo gracile è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali