prodromo /'prɔdromo/ s. m. [dal lat. prodrŏmus "messaggero, precorritore, staffetta", dal gr. pródromos, agg., "che corre avanti"], lett. - [spec. al plur., fatto che precede e annuncia il manifestarsi [...] di un altro fenomeno portatore di complicazioni: i p. di una malattia] ≈ avvisaglia, preannuncio, precorrimento, preludio, premessa, (lett.) prenunzio, prologo. ‖ segnale, segno, sintomo. ↔ conseguenza, ...
Leggi Tutto
proemio /pro'ɛmjo/ s. m. [dal lat. prooemium, gr. proóimion, der. di ôimos "strada", poi anche "canto, melodia", col pref. pro- "avanti"]. - 1. a. (crit.) [parte introduttiva di un poema, di un'orazione [...] e sim.: il p. dell'Orlando Furioso] ≈ prologo, (non com.) proposizione, protasi. ↔ epilogo. b. (lett.) [parte introduttiva di un libro, di un saggio e sim.] ≈ introduzione, prefazione, premessa. ↔ conclusione, ...
Leggi Tutto
galassia /ga'las:ja/ s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. galaksías, der. di gála -aktos "latte"]. - 1. (astron.) a. [per lo più con iniziale maiusc., l'ammasso di stelle e di materia interstellare, a cui [...] appartiene il nostro sistema solare] ≈ Via Lattea. b. [ogni sistema di stelle analogo alla Via Lattea] ≈ ‖ nebulosa. 2. (fig.) [aggregato di cose o persone composito e non ben definito: la g. dei gruppi ...
Leggi Tutto
simmetria /sim:e'tria/ s. f. [dal gr. symmetría, comp. di sýn "con" e métron "misura"]. - [disposizione dei vari elementi che compongono un oggetto, un corpo e sim., tale che, rispetto a un punto o a un [...] piano cui si fa riferimento, vi sia tra essi la stessa distanza: la s. di una piazza] ≈ (non com.) simmetricità. ↔ asimmetria, (non com.) asimmetricità, dissimmetria ...
Leggi Tutto
galattagogo /galat:a'gɔgo/ agg. [comp. di galatto- e gr. agōgós "che fa uscire"] (pl. m. -ghi). - (farm.) [di sostanza medicamentosa capace di accrescere la secrezione lattea] ≈ galattogeno, lattagogo, [...] lattopoietico ...
Leggi Tutto
simmetrico /si'm:ɛtriko/ agg. [dal gr. symmetrikós, der. di symmetría "simmetria"] (pl. m. -ci). - [che è in simmetria o che presenta simmetria: le due finestre non sono s. rispetto alla porta] ≈ speculare. [...] ↔ asimmetrico, dissimmetrico ...
Leggi Tutto
galatto- (o galacto-) [dal gr. gála -aktos "latte"]. - Primo elemento di composti, nei quali significa "latte" o indica somiglianza con il latte (per es., galattoforo, galattopiria). ...
Leggi Tutto
simpatia /simpa'tia/ s. f. [dal lat. sympathia, gr. sympátheia, comp. di sýn "con" e páthos "affezione, sentimento"]. - 1. [sentimento di attrazione istintiva verso persone, cose e idee, con le prep. per, [...] verso o assol.: avere s. per (o verso) qualcuno; ispirare s.] ↔ antipatia. ↑ avversione, idiosincrasia, repulsione. 2. (estens.) [leggero coinvolgimento emotivo, spec. riferito ad amori giovanili: si tratta ...
Leggi Tutto
galattopiria /galat:opi'ria/ s. f. [comp. di galatto- e del gr. pŷr "fuoco; ardore della febbre"]. - (med.) [alterazione febbrile delle puerpere] ≈ febbre lattea (o del latte). ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...