mastodonte /masto'donte/ s. m. [lat. scient. Mastodon, -odon, comp. di mast(o)- e -odon, dal gr. odoús -óntos "dente", per la forma dei molari simili a capezzoli]. - 1. (zool.) [termine generico con cui [...] sono indicate varie specie di mammiferi proboscidati fossili] ≈ ⇓ mammut. 2. (fig.) a. [persona o cosa straordinariamente grande] ≈ (fam.) armadio, colosso, ercole, gigante, (fam.) marcantonio. ↔ microbo, ...
Leggi Tutto
problema /pro'blɛma/ s. m. [dal lat. problema -ătis "questione proposta", gr. próblēma, der. di probállō "mettere avanti, proporre"] (pl. -i). - 1. (matem.) [domanda che richiede una risoluzione mediante [...] calcoli che soddisfino alle condizioni specificate nell'enunciato] ≈ esercizio, quesito. 2. (estens.) [situazione negativa da affrontare e da risolvere: tutti abbiamo i nostri p.] ≈ difficoltà, (fam.) ...
Leggi Tutto
matassa s. f. [lat. mataxa, metaxa, dal gr. mátaksa, métaksa "seta"]. - 1. [quantità di filo avvolto ordinatamente a spira e poi legato con il bandolo affinché non si imbrogli: m. di lana]. 2. (fig., non [...] com.) [situazione complicata, intricata] ≈ (pop.) casino, imbroglio, impiccio ...
Leggi Tutto
problematico /proble'matiko/ agg. [dal lat. tardo problematĭcus, gr. problēmatikós "attinente a un problema", sull'es. del fr. problématique] (pl. m. -ci). - 1. [non facile da intendere e da spiegare: [...] un'ipotesi p.] ≈ arduo, complesso, complicato, difficile, difficoltoso, spinoso. ↔ elementare, semplice. 2. (estens.) [che ha scarse possibilità di realizzarsi: il successo dell'impresa appare per ora ...
Leggi Tutto
proboscide /pro'bɔʃide/ s. f. [dal lat. proboscis -ĭdis, gr. proboskís -ídos, der., col pref. pro- "pro-²", di bóskō "nutrire", perché organo che serve a portare il cibo alla bocca]. - 1. (anat.) a. [appendice [...] muscolosa prensile tipica degli elefanti]. b. (estens.) [organo flessibile delle farfalle a forma di tubo sottile (a riposo avvolto a spirale) con funzione prevalentemente succhiatrice] ≈ Ⓣ (anat.) spiritromba. ...
Leggi Tutto
matematico /mate'matiko/ agg. [dal lat. mathematĭcus, gr. mathēmatikós, der. del tema math- di manthánō "imparare"] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne la matematica o che procede secondo i metodi della matematica: [...] calcoli, simboli m.] ≈ ‖ numerico. ⇓ algebrico, aritmetico, geometrico. 2. (estens.) [che ha il carattere dell'estrema precisione propria del calcolo matematico, che non può assolutamente essere messo ...
Leggi Tutto
aforisma (o aforismo) s. m. [dal lat. tardo aphorismus, gr. aphorismós "distinzione, definizione"] (pl. -i). - [proposizione di brevi e sentenziose parole] ≈ adagio, (lett.) apoftegma, detto, massima, [...] motto, precetto, sentenza ...
Leggi Tutto
aforistico /afo'ristiko/ agg. [dal gr. aphoristikós] (pl. m. -ci). - [che ha forma o carattere di aforisma] ≈ gnomico, sentenzioso. ‖ compendioso, conciso, lapidario, sintetico. ↔ ‖ dettagliato, prolisso. ...
Leggi Tutto
matita s. f. [dal lat. haematites, gr. haimatítēs (líthos) "(pietra) sanguigna"]. - [strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro (mina) di grafite o di materiale colorante, racchiuso in una [...] guaina di legno tagliata a punta: m. nera, rossa; temperare la m.] ≈ lapis, portamine. ‖ penna, pennarello ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...