manuale² s. m. [dal lat. tardo manuale, neutro sost. dell'agg. manualis, calco del gr. enkheirídion]. - (bibl.) [libro che espone le notizie fondamentali di un determinato argomento in modo sistematico [...] ed esauriente] ≈ compendio, (lett.) enchiridion, guida, metodo, prontuario, trattato, vademecum. ▲ Locuz. prep.: fig., da manuale [di opera, azione e sim., fatta così bene da meritare una menzione in un ...
Leggi Tutto
frenastenia /frenaste'nia/ s. f. [comp. del gr.phrḗn phrenós "mente" e astenia]. - (med.) [insufficienza dello sviluppo mentale] ≈ Ⓖ deficienza (mentale), Ⓖ idiozia, oligofrenia, Ⓖ ritardo mentale. ...
Leggi Tutto
-manzia [dal lat. -mantīa, gr. -mantéia, der. di mántis "indovino"]. - Secondo elemento di parole composte, nelle quali indica la pratica della predizione. ...
Leggi Tutto
-clastia [der. del gr. klastós "rotto, spezzato"]. - Secondo elemento di parole composte (come iconoclastia), in cui significa "rottura, frantumazione". ...
Leggi Tutto
frenetico /fre'nɛtiko/ agg. [dal lat. phrenetĭcus, gr. phrenetikós "preda di frenesia"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che è in stato di frenesia] ≈ delirante, folle, matto, pazzo. ↔ assennato, savio. b. [che [...] è frutto di frenesia: urla f.] ≈ esagitato, forsennato, furioso. ↔ calmo, pacato, sereno, tranquillo. 2. (fig.) a. [di atto o movimento, molto agitato: una danza f.] ≈ convulso, indiavolato, scalmanato, ...
Leggi Tutto
-frenia [dal gr. -phrenía, dal tema di phrḗn phrenós "mente"]. - (med.) Secondo elemento di parole composte (per es., schizofrenia), col sign. di "mente" con riferimento a fatti patologici. ...
Leggi Tutto
clero /'klɛro/ s. m. [dal lat. tardo clerus, gr. klêros "parte ottenuta in sorte", poi "parte eletta di un popolo"]. - (eccles.) [complesso delle persone che appartengono all'ordine sacerdotale] ≈ chiericato, [...] chierici, clericato, corpo ecclesiastico, ecclesiastici. ↔ laicato, laici. ● Espressioni: clero regolare ≈ frati, monaci; clero secolare (o diocesano) ≈ preti, sacerdoti ...
Leggi Tutto
marasma s. m. [dal gr. marasmós "consunzione"] (pl. -i). - 1. (med.) [stato di grave indebolimento dell'organismo] ≈ cachessia, defedamento, Ⓖ deperimento. 2. (fig.) [stato di grande disordine, spec. di [...] istituzioni sociali, politiche e sim.] ≈ babele, babilonia, bailamme, baraonda, caos, (pop.) casino, confusione, disordine, sfascio. ↔ ordine ...
Leggi Tutto
maratona /mara'tona/ s. f. [dal nome della località gr. di Maratona, per la corsa che sarebbe stata compiuta da un messaggero ateniese, nel 490 a. C., per annunciare ad Atene la vittoria sui Persiani]. [...] - 1. (sport.) [corsa podistica sulla distanza di 42,195 km]. 2. (fig.) [qualsiasi attività che si protragga nel tempo e impegni faticosamente] ≈ (fam.) ammazzata, (fam.) faticata, non stop, tour de force. ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...