• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2307 risultati
Tutti i risultati [2307]
Medicina [235]
Religioni [147]
Industria [70]
Farmacologia e terapia [33]
Industria cosmetica e farmaceutica [33]
Alimentazione [24]
Teatro [21]
Chimica [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Occultismo e metapsichica [17]

manicomio

Sinonimi e Contrari (2003)

manicomio /mani'kɔmjo/ s. m. [comp. del gr. manía "pazzia" e -comio]. - 1. (med.) [luogo in cui venivano ricoverati i malati di mente] ≈ (non com.) frenocomio, ospedale psichiatrico. ⇑ casa di cura. ● [...] Espressioni: fig., fam., andare (o finire) al manicomio [perdere il senno, anche fig.] ≈ ammattire, impazzire, (lett.) insanire, uscire di senno. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., da manicomio ≈ [→ MANICOMIALE ... Leggi Tutto

citara

Sinonimi e Contrari (2003)

citara /'tʃitara/ s. f. [dal lat. cithăra, gr. kithára], lett. - (mus.) [antico strumento a corde greco del tipo della lira] ≈ cetra. ... Leggi Tutto

citaredo

Sinonimi e Contrari (2003)

citaredo /tʃita'rɛdo/ s. m. [dal lat. citharoedus, gr. kitharōidós, comp. di kithára "cetra" e haoidós "aedo, cantore"], lett. - (mus.) [presso i Greci, aedo che cantava accompagnandosi con la cetra] ≈ [...] ‖ citarista ... Leggi Tutto

citarista

Sinonimi e Contrari (2003)

citarista s. m. e f. [dal lat. citharista, gr. kitharistḗs] (pl. m. -i). - (mus.) [suonatore, suonatrice di cetra: come a buon cantor buon c. Fa seguitar lo guizzo de la corda (Dante)] ≈ ‖ (lett.) citaredo. ... Leggi Tutto

cito- e -cito

Sinonimi e Contrari (2003)

cito- e -cito (o -cita) [dal gr. kýtos "cavità"]. - (biol.) Primo e secondo elemento di termini scientifici, nei quali significa "cellula" o indica relazione con le cellule: citoplasma, citologia, fagocito. ... Leggi Tutto

sfera

Sinonimi e Contrari (2003)

sfera /'sfɛra/ s. f. [dal lat. sphaera, gr. sphâira "palla da gioco, sfera"]. - 1. (geom.) [luogo dei punti dello spazio ordinario aventi distanza non maggiore di un dato valore da un punto fissato]. 2. [...] (estens.) [qualsiasi oggetto di forma sferica] ≈ globo, palla. ● Espressioni: penna a sfera → □. 3. (giorn., sport.) [oggetto di forma sferica usato in diverse discipline sportive] ≈ palla, pallone. 4. ... Leggi Tutto

-sfera

Sinonimi e Contrari (2003)

-sfera s. f. [dal lat. sphaera, gr. sphâira "palla da gioco, sfera"]. - Secondo elemento di parole composte, col sign. di "ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica" oppure "oggetto sferico" [...] o, più genericam., "zona, settore sferico" ... Leggi Tutto

adespoto

Sinonimi e Contrari (2003)

adespoto /a'dɛspoto/ (non com. adespota) agg. [dal gr. adéspotos "senza padrone", der. di despótēs "padrone", col pref. a-²]. - (filol.) [senza nome di autore] ≈ anonimo. ↔ autografo. ... Leggi Tutto

fratta

Sinonimi e Contrari (2003)

fratta s. f. [prob. dal gr. mediev. phráktē "siepe"]. - 1. (agr.) [insieme intricato di pruni, sterpi e, anche, il terreno che ne è coperto] ≈ ginepraio, macchia, roveto, spineto, sterpaio. 2. (region.) [...] [gruppo o fila di piante per lo più basse e usate come recinzione] ≈ cespuglio, siepe ... Leggi Tutto

adinamia

Sinonimi e Contrari (2003)

adinamia /adina'mia/ s. f. [der. del gr. dìnamis "forza", col pref. a-²]. - (med.) [stato di notevole debolezza] ≈ astenia, Ⓖ debilitazione, Ⓖ (fam.) fiacca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 231
Enciclopedia
GR
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...
gr
gr gr (a) [STF] [MTR] Simb., 〈gi-èrre〉, non più in uso, di grammo. (b) [MTR] Simb. di grain 〈gi-ar〉 e del suo equivalente it. grano 〈gi-èrre〉.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali