-mane [dalla radice del gr. máinomai "smaniare, esser pazzo", in composizione -manḗs "pazzo"]. - Secondo elemento atono di parole dotte, in cui indica sia la particolare accentuazione di una tendenza (bibliomane, [...] grafomane), sia un bisogno ossessivo (cleptòmane), sia una tendenza patologica (tossicòmane) ...
Leggi Tutto
settico /'sɛt:iko/ agg. [dal gr. sēptikós, der. di sē̂psis "putrefazione"] (pl. m. -ci). - (med.) [infettato da germi patogeni: ambiente s.] ≈ infetto. ↔ asettico, sterile, sterilizzato. ...
Leggi Tutto
circostanza /tʃirko'stantsa/ s. f. [dal lat. circumstantia, der. di circumstare "stare intorno", per calco del gr. perístasis]. - 1. [evento o insieme di eventi che accompagnano un fatto e ne determinano [...] la natura: c. di tempo e di luogo; per un insieme di circostanze] ≈ caso, condizione, congiuntura, contesto, contingenza, occasione, situazione. 2. [un qualunque fatto particolare: in quella c. si comportò ...
Leggi Tutto
frase /'fraze/ s. f. [dal lat. phrasis, gr. phrásis, der. di phrázō "dire"]. - 1. (ling.) [unità di discorso dotata di autonomia sintattica e di talune funzioni grammaticali e comunicative essenziali] [...] ≈ ‖ clausola, enunciato, periodo, proposizione. 2. (estens.) [nel linguaggio corrente, insieme di parole sintatticamente e semanticamente coeso] ≈ espressione, locuzione. ‖ circonlocuzione, formula, frase ...
Leggi Tutto
sfacelo /sfa'tʃɛlo/ s. m. [dal gr. sphákelos "cancrena"]. - 1. [il decadere fisico o psichico: progressivo s. della memoria] ≈ decadimento, disfacimento. ↓ deterioramento. 2. (fig.) [il decadere definitivo [...] di qualcosa: lo s. delle istituzioni] ≈ collasso, crisi, crollo, decadenza, disfacimento, dissoluzione, distruzione, rovina, sfascio, (fam.) svacco ...
Leggi Tutto
mania /ma'nia/ s. f. [dal gr. manía, affine a máinomai "smaniare, esser pazzo"]. - 1. (med.) [disturbo mentale con caratteristiche ossessive: m. di persecuzione] ≈ delirio, paranoia. ● Espressioni: mania [...] di grandezza ≈ gigantismo, megalomania. 2. (estens.) [tendenza esclusiva e smodata verso qualcosa: ha la m. del cinema] ≈ chiodo fisso, fisima, (fam.) fissa, fissazione, ghiribizzo, pallino, (gerg.) trip. ...
Leggi Tutto
-mania [dal gr. -manía]. - Secondo elemento di parole composte indicanti in modo generico una tendenza spiccata, eccessiva (bibliomania, musicomania), o uno stato patologico (cleptomania, tossicomania, [...] monomania) ...
Leggi Tutto
fraseologia /frazeolo'dʒia/ s. f. [comp. del gr. phrásis -eōs "frase" e -logia]. - 1. [raccolta ordinata di frasi tratte da uno o più autori] ≈ frasario. 2. (ling.)[insieme delle locuzioni usate da una [...] persona o da una categoria di persone, repertorio di espressioni comuni di una lingua e sim.] ≈ [→ FRASARIO (2)] ...
Leggi Tutto
ade s. m. [dal gr. Adēs, lat. Hades, nome del dio che regnava sull'oltretomba]. - (mitol.) [regno dei morti, nella concezione pagana] ≈ aldilà, (lett.) averno, (lett.) erebo, inferi, inferno, oltretomba, [...] orco, (lett.) tartaro. ↔ eliso, (lett.) empireo ...
Leggi Tutto
cisti (o ciste) s. f. [dal lat. mediev. cystis, gr. kýstis -eōs o -idos "vescica"]. - (med.) [cavità abnorme, rotondeggiante, munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido: c. sierosa; [...] c. parassitaria] ≈ [spec. del capo] natta ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...