cinematografo /tʃinema'tografo/ s. m. [dal fr. cinématographe, comp. del gr. kínēma "movimento" e tema di gráphō "descrivere"]. - 1. (cinem., tecn.) [procedimento che permette di rappresentare il movimento [...] grazie alla proiezione su schermo di una successione di immagini fotografiche positive in rapida sequenza] ≈ cinema. 2. [locale adibito alla proiezione di pellicole cinematografiche per il pubblico] ≈ ...
Leggi Tutto
serico /'sɛriko/ agg. [dal lat. serĭcus "di seta", der. di Seres, gr. Sē̂res, popolo dell'Asia centr. famoso nell'antichità per la fabbricazione della seta] (pl. m. -ci). - [simile a seta: capelli s.] [...] ≈ di seta, (lett.) sericeo, setoso ...
Leggi Tutto
-cinesia [dal gr. kínēsis "movimento"]. - Var. di-cinesi, usata con lo stesso sign., come secondo elemento di composti, soprattutto del linguaggio medico: discinesia, ipercinesia. ...
Leggi Tutto
fosforo /'fɔsforo/ s. m. [dal gr. phōsphóros "portatore di luce", comp. di phō̂s "luce" e -phóros "-foro"]. - 1. (chim.) [elemento chimico, di simbolo P, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati [...] minerali]. 2. (fig., fam.) [l'essere intelligente: ha del f. nel cervello; non ha f.] ≈ ingegno, intelligenza, (fam.) sale in zucca. ↔ stupidità ...
Leggi Tutto
predicato s. m. [dal lat. tardo praedicatum (part. pass. neutro sost. di praedicare), traducente il gr. katēgoroúmenon "detto, asserito"]. - 1. (filos.) [ciò che si predica, cioè si afferma o si nega, [...] intorno a un soggetto] ≈ attributo. ▼ Perifr. prep.: fig., fam., in predicato di [prossimo a, detto spec. di persone che ambiscono a cariche] ≈ in procinto di, sul punto di. 2. (gramm.) [parte di frase ...
Leggi Tutto
cinico /'tʃiniko/ [dal lat. cynĭcus, gr. kynikós, der. di kýōn kynós "cane"; propr. "canino, simile al cane, che imita il cane"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [relativo al movimento filosofico iniziato [...] ad Atene da Antistene (sec. 4° a. C.), basato sul disprezzo di ogni bene e progresso materiale]. 2. (estens.) [che rivela disprezzo o indifferenza per i sentimenti e le consuetudini: una persona c.; un ...
Leggi Tutto
foto- [dal gr. phōto- der. di phôs phōtós "luce"]. - Primo elemento di termini composti (fotochimica, fotofobia, ecc.), in cui significa "luce" o indica relazione con la luce. ...
Leggi Tutto
cinismo s. m. [dal lat. tardo cynismus, gr. kynismós, der. di kynikós "cinico"]. - 1. (filos.) [la dottrina e la scuola dei filosofi cinici]. 2. (estens.) [comportamento da persona cinica; disprezzo verso [...] tutto ciò che è nobile e ideale: agire con freddo c.] ≈ freddezza, indifferenza, insensibilità ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...