• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2307 risultati
Tutti i risultati [2307]
Medicina [235]
Religioni [147]
Industria [70]
Farmacologia e terapia [33]
Industria cosmetica e farmaceutica [33]
Alimentazione [24]
Teatro [21]
Chimica [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Occultismo e metapsichica [17]

fonema

Sinonimi e Contrari (2003)

fonema /fo'nɛma/ s. m. [dal fr. phonème, dal gr. phṓnēma "espressione vocale"] (pl. -i). - (ling.) [l'unità fonologica minima di un sistema linguistico, dotata di capacità distintiva] ≈ ‖ fono, suono. ... Leggi Tutto

-fonesi

Sinonimi e Contrari (2003)

-fonesi [dal gr. phṓnēsis, der. di phōnéō "produrre un suono"]. - Secondo elemento di parole composte, col sign. di "suono, voce". ... Leggi Tutto

fonetico

Sinonimi e Contrari (2003)

fonetico /fo'nɛtiko/ agg. [dal gr. phōnētikós, der. di phōnḗ "voce, suono"] (pl. m. -ci). - (ling.) [che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione: studi f.] ≈ ‖ fonologico. ... Leggi Tutto

-fonia

Sinonimi e Contrari (2003)

-fonia [dal gr. -phōnía, der. di phōnḗ "voce, suono"]. - Secondo elemento di parole composte, col sign. generico di "voce, suono". ... Leggi Tutto

fonico

Sinonimi e Contrari (2003)

fonico /'fɔniko/ s. m. (f. -a) [dal gr. phōnikós, der. di phōnḗ "voce, suono"] (pl. m. -ci). - (prof.) [nell'industria cinematografica, discografica e radiotelevisiva, addetto alla registrazione e alla [...] riproduzione dei suoni] ≈ sonorista, tecnico del suono ... Leggi Tutto

-fonico

Sinonimi e Contrari (2003)

-fonico [der. di fonia, secondo l'agg. gr. phōnikós "fonico"]. - Secondo elemento di agg. composti, per lo più connessi con i sost. in -fono o in-fonia. ... Leggi Tutto

fono

Sinonimi e Contrari (2003)

fono /'fɔno/ s. m. [dal gr. phōnḗ "suono"]. - (ling.) [ogni suono concreto adoperato nel linguaggio, indipendentemente dal suo valore distintivo] ≈ Ⓖ suono. ‖ fonema. ... Leggi Tutto

ciascuno

Sinonimi e Contrari (2003)

ciascuno [lat. quisque (volg. ✻cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. katá; cfr. cadauno e l'ant. catuno]. - ■ agg. indef., solo al sing. [ogni componente di una totalità, preso [...] individualmente: c. uomo, c. donna] ≈ (non com.) ciascheduno, ogni. ■ pron. indef. (f. -a), solo al sing. [ogni singola persona, spesso seguìto da compl. partitivo: c. riceverà la sua parte; va dato a ... Leggi Tutto

ciborio

Sinonimi e Contrari (2003)

ciborio /tʃi'bɔrjo/ s. m. [dal lat. ciborium, gr. kibṓrion "ricettacolo fruttifero della fava egiziana", quindi coppa che ne ricordava la forma]. - 1. (archit.) [edicola o nicchia con una copertura sostenuta [...] da quattro colonne] ≈ tabernacolo. 2. (eccles.) [arredo sacro del rito cattolico] ≈ tabernacolo. ‖ pisside ... Leggi Tutto

pragmatico

Sinonimi e Contrari (2003)

pragmatico /prag'matiko/ [dal lat. pragmatĭcus, gr. pragmatikós "attinente ai fatti"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che persegue finalità improntate a praticità, concretezza e sim.: avere una visione p. della [...] vita] ≈ concreto, (non com.) pragmatista, (non com.) pragmatistico, pratico, realista, realistico. ‖ materiale, terreno. ↔ astratto, idealista, idealistico, teorico, utopico. ■ s. m. (f. -a) [persona che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 231
Enciclopedia
GR
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...
gr
gr gr (a) [STF] [MTR] Simb., 〈gi-èrre〉, non più in uso, di grammo. (b) [MTR] Simb. di grain 〈gi-ar〉 e del suo equivalente it. grano 〈gi-èrre〉.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali