malassare v. tr. [dal lat. malaxare, gr. malássein "ammorbidire, impastare"], non com. - [stemperare e mescolare una sostanza solida con una liquida: m. acqua e farina] ≈ amalgamare, impastare. ...
Leggi Tutto
malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] m. d'influenza] ≈ ammalato, (ant.) egro, (non com.) infermo. ↓ (non com.) infermiccio, malandato, malconcio, malmesso, malridotto. ↔ in salute, sano. ● Espressioni: malato di mente ≈ folle, (pop.) matto, ...
Leggi Tutto
semiologia /semjolo'dʒia/ (meno com. semeiologia) s. f. [comp. del gr. sēmêion "segno" e -logia, calco del fr. sémiologie, coniato prob. da F. de Saussure (1857-1913)]. - 1. [scienza dei segni, linguistici [...] o di altro tipo] ≈ semiotica. 2. (med., non com.) [disciplina che ha per oggetto il rilievo e lo studio dei segni che orientano verso la diagnosi] ≈ [→ SEMEIOTICA] ...
Leggi Tutto
acciuga s. f. [dal genov. anciùa, dal lat. volg. ✻apiuva, dal gr. aphýē]. - 1. (zool.) [nome di alcune specie di pesci ossei engraulidi] ≈ alice. 2. (fig., fam.) [persona molto magra] ≈ (fam.) alice, (fam.) [...] chiodo, (fam.) manico di scopa, (fam.) spillo, (fam.) stecchino, (fam.) stecco, (fam.) stuzzicadenti. ↔ (fam.) ciccione, (fam.) grassone, (fam.) pancione ...
Leggi Tutto
semiotico /se'mjɔtiko/ agg. [der. di semiosi, secondo il gr. sēmeiōtikós] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne la semiologia, spec. linguistica] ≈ semiologico. 2. (med., non com.) [relativo alla semeiotica [...] medica] ≈ [→ SEMEIOTICO] ...
Leggi Tutto
semivocale s. f. [dal lat. semivocalis (comp. di semi- e vocalis "vocale²"), traduz. del gr. hēmíphōnos, comp. di hēmi- "semi-" e phōnḗ "suono, voce"]. - (ling.) [suono di tipo vocalico, ma con una durata [...] più breve e una componente fricativa, che non costituisce sillaba a sé ma si accompagna a una vocale] ≈ semiconsonante ...
Leggi Tutto
fondaco /'fondako/ s. m. [dall'arabo funduq, gr. pándokos, pandokêion "albergo"] (pl. -chi, non com. -ci), region. - 1. [locale adibito alla vendita all'ingrosso o al minuto di stoffe] ≈ ‖ bottega, emporio, [...] magazzino. 2. [locale terraneo usato come abitazione poverissima] ≈ (region.) basso, (region.) sottano ...
Leggi Tutto
accolito /a'k:ɔlito/ (ant. acolito) s. m. [dal lat. eccles. acoly̆thus, dal gr. akólouthos "compagno di viaggio"]. - 1. (eccles.) [chi ha ricevuto l'accolitato] ≈ ⇓ chierico. 2. (fig.) [chi segue assiduamente [...] o serve qualche personaggio, per lo più spreg.] ≈ adepto, affiliato, (non com.) caudatario, cortigiano, giannizzero, gregario, leccapiedi, lustrascarpe, portaborse, reggicoda, satellite, scagnozzo, scherano, ...
Leggi Tutto
ciano /'tʃano/ s. m. [dal lat. cyănus, dal gr. kýanos "colore azzurro"], lett. - [pianta erbacea delle composite, con grandi infiorescenze azzurre] ≈ Ⓣ (bot.) fiordaliso. ...
Leggi Tutto
senape /'sɛnape/ (ant. senepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. sínapi(s)]. - (gastron.) [farina ricavata dai semi di piante della famiglia delle brassicacee, usata per la preparazione di salse e condimenti [...] piccanti vari e, più comunem., la salsa stessa ottenuta: mettere un po' di s. sul bollito] ≈ mostarda ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...