abissino [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attrav. il gr. abasēnói]. - ■ agg. [dell'Abissinia] ≈ etiope, etiopico. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo dell'Abissinia] ≈ [→ ABISSINO agg.]. ...
Leggi Tutto
cesta /'tʃesta/ s. f. [lat. cista, gr. kístē]. - 1. a. [contenitore di forma varia, in vimini o in stecche di castagno o salice, a volte fornito di coperchio: c. per il pane, per la frutta] ≈ (region.) [...] canestra, canestro, (region.) cavagna, (region.) cavagno, (region.) cavano, cesto, (ant.) cista, (region.) cofana, (region.) paniera, (region.) paniere. ⇓ cestello, cestino, corba, corbello, gerla, sporta, ...
Leggi Tutto
abisso s. m. [dal lat. abyssus, gr. ábyssos "senza fondo"]. - 1. a. [grande e smisurata profondità: sprofondare in un a.] ≈ baratro, burrone, dirupo, gola, orrido, precipizio, (lett.) ripa, scoscendimento, [...] strapiombo, voragine, [con riferimento al mare] fossa. b. [al plur., i luoghi più nascosti e profondi del mare o della terra] ≈ profondità, recessi. 2. (estens., lett.) [oltretomba in cui si scontano le ...
Leggi Tutto
cesto² s. m. [forse lat. cisthus, gr. kísthos o kisthós, nome di una pianta cespugliosa]. - [complesso delle foglie addensate che, in alcune piante, nascono da un fusto molto breve: un c. di insalata] [...] ≈ (lett.) cespite, cespo, ciuffo ...
Leggi Tutto
-machia [dal gr. -makhía, der. di mákhomai "combattere"]. - Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (quali tauromachia, titanomachia), in cui significa "combattimento". ...
Leggi Tutto
cesura /tʃe'zura/ s. f. [dal lat. caesura (propr. "taglio", e nel lat. tardo "cesura metrica"), der. di caedĕre "tagliare", calco del gr. tomḗ]. - 1. (metr.) [sospensione all'interno di un verso che coincide [...] sempre con la fine di parola] ≈ ⇑ pausa. 2. (fig.) [il venir meno di uno stato di continuità] ≈ frattura, iato, interruzione, rottura, separazione, soluzione di continuità ...
Leggi Tutto
cetra /'tʃetra/ (ant. cetera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. kithára]. - 1. (mus.) [strumento in uso nell'antichità classica, costituito da una cassa armonica con due bracci congiunti in alto da un'assicella [...] e le corde tese tra la cassa e l'assicella] ≈ (lett.) citara. ‖ eptacordo, lira, pentacordo, testuggine. 2. (fig., lett.) [inclinazione a comporre versi] ≈ estro, ispirazione, (lett.) musa. ‖ creatività, ...
Leggi Tutto
-cheilia (o -chilia) [der. del gr. khêilos "labbro"]. - (med., ling.) Secondo elemento di parole composte come procheilia, con riferimento al labbro o alle labbra. ...
Leggi Tutto
chela /'kɛla/ (o chele) s. f. [dal lat. chele -es (pl. chelae -arum), gr. khēlḗ]. - (zool.) [parte terminale degli arti di vari artropodi, in partic. crostacei e aracnidi] ≈ Ⓖ pinza, Ⓖ tenaglia. ...
Leggi Tutto
sedano /'sɛdano/ s. m. [dal gr. sélinon, lat. selīnum]. - (bot.) [ortaggio a costole aromatiche e commestibili] ≈ (region.) accia, (region.) accio, (region.) laccio, (region.) sellaro, (region.) sellero. [...] ⇑ ortaggio, verdura ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...