filantropia /filantro'pia/ s. f. [dal gr. philanthrōpía]. - [disposizione d'animo e sforzo atto a promuovere la felicità e il benessere degli altri] ≈ umanitarismo. ‖ altruismo, carità, mecenatismo, solidarietà, [...] umanità. ↔ misantropia. ‖ egoismo ...
Leggi Tutto
filantropo /fi'lantropo/ s. m. [dal gr. philánthrōpos, comp. di philo- "filo-" e ánthrōpos "uomo"] (f. -a). - [persona spinta da filantropia] ≈ benefattore ‖ altruista, mecenate. ↔ misantropo. ‖ egoista. ...
Leggi Tutto
-filia [dal gr. -philía "amore, amicizia"]. - Secondo elemento compositivo di vocaboli derivati dal greco o formati modernamente, in cui indica "amicizia, simpatia, favore", o anche "tendenza, affinità" [...] e sim ...
Leggi Tutto
popone /po'pone/ s. m. [lat. pop. pepo ✻-ōnis per il class. pepo -ŏnis, dal gr. pépōn -onos], tosc. - [pianta erbacea appartenente alla famiglia cucurbitacee con fusto strisciante, fiori gialli, frutto [...] a polpa farinosa] ≈ (region.) anguria, (region.) mellone, melone ...
Leggi Tutto
scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] organizzata e strutturata, nozioni di carattere culturale ed educativo a bambini e ragazzi] ● Espressioni: scuola dell'obbligo ≈ (fam.) obbligo. ⇓ (fam.) elementari, (fam.) medie; scuola elementare [per ...
Leggi Tutto
filisteo /fili'stɛo/ [dal lat. tardo Philistaei, pl., gr. Phylistiâioi, ebr. Pĕlishtīm; in senso fig., dal nome dei Filistei, che gli studenti ted. del sec. 17° applicavano ai "borghesi" loro nemici]. [...] - ■ agg. 1. (stor.) [dei Filistei, antica popolazione della Palestina]. 2. (fig.) [che ha mentalità contraria alle novità: mentalità f.] ≈ gretto, ottuso, retrivo. ↓ conservatore. ‖ conformista. ↔ avanguardista. ...
Leggi Tutto
-fillo [dal gr. phýllon "foglia"]. - (bot., zool.) Secondo elemento di parole composte, nelle quali significa "foglia" o indica relazione, somiglianza con foglie. ...
Leggi Tutto
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. philo-, dal tema di philéō "amare"]. - Primo elemento di composti nei quali indica amore, propensione, tendenza verso persone o cose. ...
Leggi Tutto
-filo [dal gr. -philos, in origine "caro" (da phílos "caro, diletto") e successivamente, con valore attivo, "amante di"]. - Secondo elemento di parole composte nelle quali significa "che ha amore, simpatia, [...] tendenza, affinità per" e sim ...
Leggi Tutto
filologia /filolo'dʒia/ s. f. [dal lat. philologĭa, gr. philología, propr. "amore dello studio, della dottrina"]. - [insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti linguistici e letterari, [...] spec. antichi: f. romanza] ● Espressioni: filologia testuale [scienza e tecnica della ricostruzione critica di un testo] ≈ critica del testo (o testuale), ecdotica ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...