poliginia /polidʒi'nia/ s. f. [comp. di poli- e gr. gynḗ "donna"]. - 1. (etnol.) [matrimonio plurimo di un uomo con più donne] ≈ ⇑ poligamia. ⇓ bigamia. ↔ monogamia. ‖ poliandria. 2. (etol.) [tendenza [...] dei maschi di una specie ad accoppiarsi con più femmine nella stessa stagione riproduttiva] ≈ ⇑ poligamia. ↔ monogamia. ‖ poliandria ...
Leggi Tutto
-scopia [dal gr. -skopía, der. di skopéō "osservare attentamente"]. - Suffisso presente spec. in parole del linguaggio med., nelle quali indica esame eseguito con mezzi ottici. ...
Leggi Tutto
-scopico [dal gr. -skopikós, der. di skopéō "osservare attentamente"]. - Terminazione degli aggettivi derivati dai sostantivi in -scopia e da quelli in -scopio: ebullioscopico, miscroscopico, retroscopico. ...
Leggi Tutto
uranico /u'raniko/ agg. [der. del gr. oyránios "celeste"] (pl. m. -ci), lett. - [che riguarda il cielo] ≈ celeste, (lett.) uranio. ↔ terrestre. ...
Leggi Tutto
fenice s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. phôiniks -ikos s. m.]. - 1. (mitol.) [secondo antiche leggende, uccello favoloso d'Arabia bellissimo e unico, che moriva ogni cinquecento anni su un rogo per poi [...] rinascere dalle proprie ceneri]. 2. (fig., scherz.) [cosa rarissima o persona che abbia qualità assai rare: sei la f. (o l'araba f.) degli amici fedeli] ≈ mosca bianca ...
Leggi Tutto
poliglotta /poli'glɔt:a/ (non com. poliglotto) agg. [dal gr. polýglōttos, comp. di poly- "poli-" e glō̂tta "lingua"]. - 1. [di persona, che conosce e parla più lingue: parlante p.] ≈ multilingue, plurilingue. [...] ⇓ bilingue. ↔ monoglottico, monolingue. 2. [che riguarda più lingue, in cui si parlano più lingue, redatto in più lingue, ecc.] ≈ e ↔ [→ POLIGLOTTICO] ...
Leggi Tutto
-scopio [dal gr. -skópion, der. di skopéō "osservare attentamente"]. - (tecn.) Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient., per indicare strumenti che servono all'osservazione di determinati [...] fenomeni: periscopio, telescopio, microscopio, laringoscopio ...
Leggi Tutto
feno- [dal tema del gr. pháinomai "apparire"]. - Primo elemento di alcuni composti formati modernamente, nei quali indica "manifestazione, apparenza" e sim. ...
Leggi Tutto
urano- [dal gr. oyranós "cielo, volta celeste; palato"]. - (astron.) Primo elemento di parole composte, in cui può significare "cielo" (come in uranolite) oppure, per traslato, "(volta del) palato" (come [...] in uranoschisi) ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...