polemista s. m. e f. [dal gr. polemistḗs "lottatore"] (pl. m. -i). - 1. [chi dà prova di combattività e aggressività nel discutere e nel contestare] ≈ contestatore, (non com.) questionatore. ‖ provocatore. [...] 2. [scrittore di libelli polemici] ≈ panflettista ...
Leggi Tutto
polemizzare /polemi'dz:are/ v. intr. [dal gr. polemízō "combattere"] (aus. avere). - 1. [entrare in polemica con qualcuno, con la prep. con: p. con il vicino] ≈ discutere, disputare, questionare. ↑ litigare, [...] scontrarsi. 2. [manifestare opposizione a qualcosa, con la prep. contro: p. contro i premi letterari] ≈ battagliare, contestare (ø), criticare (ø), opporsi (a), protestare. 3. (estens., spreg.) [assumere ...
Leggi Tutto
poleografia /poleogra'fia/ s. f. [comp. del gr. pólis -eōs "città" e -grafia]. - (geogr.) [parte della geografia che si occupa dello studio delle città come sedi di abitazione] ≈ geografia urbana. ...
Leggi Tutto
poli- [dal gr. poly-, forma compositiva di polýs "molto"]. - Primo elemento di molte parole composte in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o quantitativa. ...
Leggi Tutto
-poli [dal gr. -polis, pólis "città"]. - Secondo elemento, atono, di parole composte in cui significa "città" (per es., baraccopoli, tendopoli). ...
Leggi Tutto
poliandria /polian'dria/ s. f. [comp. di poli- e -andria; cfr. gr. polýandros, "che ha molti sposi"]. - 1. (etnol.) [matrimonio plurimo di una donna con più uomini] ≈ ⇑ poligamia. ⇓ bigamia. ↔ monogamia. [...] ‖ poliginia. 2. (etol.) [tendenza delle femmine di una specie ad accoppiarsi con più di un maschio nella stessa stagione riproduttiva] ≈ ⇑ poligamia. ↔ monogamia. ‖ poliginia. 3. (zool.) [forma di polimorfismo ...
Leggi Tutto
caustico /'kaustiko/ agg. [dal lat. caustĭcus, gr. kaustikós, dal tema di káiō "bruciare"] (pl. m. -ci). - 1. [di sostanza dal potere erosivo, spec. nei confronti di tessuti organici: soda c.] ≈ abrasivo, [...] corrosivo. 2. (fig.) [di tono o spirito particolarmente aggressivo o ironico: parole c.; spirito c.] ≈ aspro, beffardo, bruciante, corrosivo, (lett.) dicace, mordace, pungente, sarcastico, sferzante, tagliente. ...
Leggi Tutto
poliarchia /poliar'kia/ s. f. [dal gr. polyarkhía, comp. di poly- "poli-" e -arkhía "-archia"]. - (polit.) [forma di governo esercitato da una pluralità di soggetti politici] ≈ ‖ democrazia, policentrismo. [...] ⇓ diarchia, tetrarchia. ↔ monarchia, (non com.) monocrazia ...
Leggi Tutto
cauterio /kau'terjo/ s. m. [dal lat. tardo cauterium, gr. kautḗrion]. - (chir., med.) [trattamento ad alta temperatura eseguito a scopo terapeutico per distruggere verruche, condilomi, ecc.] ≈ [→ CAUTERIZZAZIONE]. ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...