ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus [...] amphibius), di abitudini acquatiche, presente in molti fiumi o laghi dell’Africa; di grande statura, fino a m 4,50 di lunghezza e 30 quintali di peso, ottimo nuotatore, si nutre di radici, bulbi e, nell’acqua, ...
Leggi Tutto
grillo3
grillo3 s. m. [dal gr. γρύλλος, che indicava l’esecutore di una danza egizia dal carattere grottesco e licenzioso; il sign. che la parola ha poi assunto sembra essere legato al fatto che nelle [...] prime raffigurazioni di γρύλλοι – quelle del pittore greco Antìphilos, secondo Plinio il Vecchio – è accentuato il carattere grottesco dei danzatori, spesso pigmoidi, dai glutei sporgenti e con il capo ...
Leggi Tutto
cloroftalmo
s. m. [lat. scient. Chlorophthalmus, comp. di chloro- «cloro-» e del gr. ὀϕϑαλμός «occhio»]. – Genere di pesci dell’ordine scopeliformi, che comprende un limitato numero di specie atlantiche [...] e mediterranee, di cui la più nota è il c. di Agassiz (Chlorophthalmus agassizi), vivente tra i 100 e gli 800 m di profondità ...
Leggi Tutto
ipposideridi
ipposidèridi s. m. pl. [lat. scient. Hipposideridae, dal nome del genere Hipposideros, comp. di hippo- «ippo-» e gr. σίδηρος «ferro», quindi
propr. «ferro di cavallo»]. – Famiglia di mammiferi [...] chirotteri (di alcuni autori inclusa nella famiglia rinolofidi), comprendente 9 generi con 61 specie distribuite nell’Africa tropicale e subtropicale, Asia merid. e Filippine, Nuove Ebridi e Australia ...
Leggi Tutto
elenco
elènco s. m. [dal lat. tardo elenchus (nei due sign.), gr. ἔλεγχος «dimostrazione, prova, confutazione», der. di ἐλέγχω «dimostrare, confutare»] (pl. -chi). – 1. Nota, lista, indice di più cose [...] o persone, registrate ordinatamente: e. dei libri di testo; e. delle spese, delle offerte; e. dei soci, dei candidati, dei collaboratori; e. telefonico; compilare, stendere un e.; registrare, segnare nell’elenco; ...
Leggi Tutto
lembo
lèmbo s. m. [dal lat. lembus, gr. λέμβος], ant. – Nome dato in età classica, e spesso anche nei secoli scorsi, a varî tipi di navicelle leggere e veloci, talora anche a grosse imbarcazioni a remi, [...] marittime e fluviali ...
Leggi Tutto
titanomachia
titanomachìa s. f. [dal gr. Τιτανομαχία, comp. di Τιτᾶνες, i titani, e -μαχία «-machia»]. – Nella mitologia greca, la lotta di Zeus e degli altri dèi dell’Olimpo contro i titani per la conquista [...] del trono celeste, narrata da Esiodo nella sua Teogonia ...
Leggi Tutto
tapsia
tàpsia s. f. [lat. scient. Thapsia, che è dal gr. ϑαψία, nome di una pianta]. – Genere di piante ombrellifere con poche specie mediterranee, di cui una, Thapsia garganica, presente anche in Italia [...] nei pascoli aridi di regioni meridionali e delle isole; è un’erba perenne, alta fino a più di 1 metro, con caratteristici frutti che presentano al margine due ampie e sottili ali ...
Leggi Tutto
elenctico
elènctico (o elèntico) agg. [dal lat. tardo elenctĭcus, gr. ἐλεγκτικός, agg. di ἔλεγχος «confutazione»] (pl. m. -ci). – Confutativo. Come s. f., elenctica, una delle tre arti speciali (apodittica, [...] elenctica, apologetica) della dialettica, intesa come arte del ragionamento: ha per scopo la confutazione dell’errore presente nell’affermazione dell’avversario ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...