esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. [...] In partic.: e. dattilico, o semplicem. esametro, verso tradizionale dell’epopea greca e romana, usato inoltre nella poesia didascalica e, associato al pentametro a formare il distico elegiaco, nella poesia ...
Leggi Tutto
ipponatteo
ipponattèo agg. e s. m. [dal lat. hipponactēus (versus), gr. ἱππωνάκτειος agg., ἱππωνάκτειον (μέτρον)]. – Verso della metrica greca, di schema ⌣̲⌣̲–́⌣⌣–́⌣–́⌣̲; prende il nome dal poeta greco [...] Ipponatte (seconda metà del sec. 6° a. C.), che però non fu il primo a usarlo (talvolta è chiamato i. anche il coliambo o scazonte); sistema i., la strofa, usata da Orazio, composta di dimetro trocaico ...
Leggi Tutto
inion
ìnion s. m. [dal gr. ἰνίον «occipite»]. – In antropometria, punto craniometrico determinato dall’incontro, sul piano mediano del cranio, delle linee nucali superiori; corrisponde alla protuberanza [...] occipitale esterna ...
Leggi Tutto
magica
màgica s. f. [dall’agg. magico, sottint. arte; cfr. lat. magĭca -ae, dal gr. μαγική (τέχνη)], letter. raro. – Magia: credi tu Che costui gran maestro sia di magica? (Ariosto). ...
Leggi Tutto
criofiton
criòfiton s. m. [lat. scient. cryophyton, comp. di cryo- «crio-» e gr. ϕυτόν «pianta» (v. -fito)]. – In ecologia, termine usato da alcuni autori in sostituzione di crioplancton. ...
Leggi Tutto
sparo2
sparo2 s. m. [lat. scient. Sparus, dal lat. class. sparus, gr. σπάρος]. – Altro nome dello sparaglione, pesce della famiglia sparidi. ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in varî colori e disegni annodando, a mano o a macchina, i fili di catena con quelli di trama. I tappeti, già prodotti nell’Asia sin ...
Leggi Tutto
crioforo
crïòforo agg. [dal gr. κριοϕόρος, comp. di κριός «ariete» e -ϕόρος «-foro»], letter. – Con riferimento all’antica scultura greca, epiteto dato talora a Ermete raffigurato con l’ariete sulle [...] spalle, o sotto il braccio ...
Leggi Tutto
arpese
àrpeṡe s. m. [voce venez., dal gr. ἅρπαγες, pl. di ἅρπαξ -αγος «gancio di ferro»]. – Grappa, ferro ripiegato alle due estremità, usato per collegare fra loro le pietre o altri elementi nelle costruzioni [...] edilizie ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni m.; avere o vantare poteri m.; Michele Scotto ... che veramente De le m. frode seppe ’l gioco (Dante). b. Che è effetto di magia: illusioni, suggestioni magiche. ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...