titanico1
titànico1 agg. [dal gr. τιτανικός, der. di Τιτάν -ᾶνος «titano»] (pl. m. -ci). – Dei Titani: la stirpe, la progenie titanica. In senso fig., possente, gigantesco, riferito a opera o azione [...] che sembra trascendere le forze e le possibilità umane: uno sforzo t.; un’impresa titanica. ◆ Avv. titanicaménte, in modo titanico, da titano ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro o con l’ambiente esterno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi ...
Leggi Tutto
megalocero
megalòcero s. m. [lat. scient. Megaloceros, comp. di megalo- e gr. κέρας «corno»]. – Gigantesco cervide estinto del pleistocene euroasiatico, il cui maschio era dotato di enormi corna palmate [...] (fino a 5 m di ampiezza); se ne trovano abbondanti resti nelle torbiere d’Irlanda e nella pianura padana ...
Leggi Tutto
criofilattico
criofilàttico agg. [comp. di crio- e del gr. ϕυλακτικός «atto a difendere»] (pl. m. -ci). – In biologia, che resiste alle basse temperature, detto di alcuni microrganismi. ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità [...] sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della basilica cristiana riservata al vescovo e al clero, situata in fondo alla navata centrale e terminata dall’abside: in genere ha al centro la cattedra vescovile e ...
Leggi Tutto
disgenesia
disgeneṡìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. γένεσις «generazione»]. – Nel linguaggio medico, imperfetta formazione di un organo o di un sistema (per es., del sistema osseo: d. dello scheletro). ...
Leggi Tutto
capramarito
s. m. [alteraz. pop. del lat. mediev. charavaritum, chalvaritum, ecc.; cfr. fr. charivari, forse dal gr. καρηβαρία «mal di testa»]. – Nome con cui s’indicavano, nel medioevo e dopo, lo schiamazzo [...] popolare e il pubblico motteggio che accompagnavano le seconde nozze, usanza nota in Italia sotto varî nomi regionali: scampanata o scampanacciata (Toscana), scornata (Friuli), ciambelleria (Napoli), batterella ...
Leggi Tutto
iniomi
iniòmi s. m. pl. [lat. scient. Iniomi, comp. del gr. ἰνίον «occipite» e ὦμος «spalla»]. – Ordine di pesci teleostei marini, per lo più abissali, con ossa premascellari e opercolo ben sviluppati; [...] le pinne hanno generalmente raggi molli, e la vescica natatoria, quando è presente, non comunica con il canale digerente ...
Leggi Tutto
presbitero
presbìtero s. m. [dal gr. πρεσβύτερος, che è propriam. il compar. di πρέσβυς «anziano»]. – Nella Chiesa delle origini, ciascuno degli anziani cui era affidato il governo della comunità cristiana. [...] In seguito, persona investita della dignità sacerdotale (anche nelle comunità cristiane riformate ed evangeliche); oggi è ancora così chiamato, talora, il sacerdote, in quanto appartenente al presbiterato, ...
Leggi Tutto
brumeggio
bruméggio s. m. [voce di origine genov., dal gr. βρῶμα «cibo; esca»]. – Miscuglio di cibi che i pescatori buttano ai pesci per attirarli. ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...