genealogia
genealogìa s. f. [dal gr. γενεαλογία, comp. di γενεά «origine, nascita» e -λογία «-logia»; lat. tardo genealogĭa]. – 1. a. Disciplina ausiliaria della storia, che tratta dell’origine e della [...] discendenza di famiglie e di stirpi. b. Con riferimento a determinati individui, l’enunciazione degli ascendenti fino a un capostipite o, viceversa, l’enunciazione dei discendenti dal capostipite all’individuo ...
Leggi Tutto
megalocefalo
megalocèfalo agg. [dal gr. μεγαλοκέϕαλος, comp. di μεγαλο- «megalo-» e κεϕαλή «testa»]. – Nel linguaggio medico, sinon. di macrocefalo. ...
Leggi Tutto
cerotto
ceròtto (ant. anche ceròttolo) s. m. [dal lat. cerotum, gr. κηρωτόν «unguento di cera», der. di κηρόω «incerare»]. – 1. ant. o region. Pomata per capelli; ceretta (nel sign. 3): aveva un odore [...] speciale, un odore di sigaretta misto a un profumo di cerotto pei capelli che lo annunziavano da lontano (Alvaro). 2. a. C. medicato, medicamento di uso esterno a base di sostanze adesive e medicinali, ...
Leggi Tutto
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, [...] il secondo grado dell’ordine sacro o sacramento dell’ordine, intermedio tra il diaconato e l’episcopato, che coincide con il sacerdozio e conferisce poteri spirituali necessarî all’esercizio del sacerdozio ...
Leggi Tutto
Febo
Fèbo. – Propr., epiteto del dio Apollo (lat. Phoebus, gr. Φοῖβος), che nella letteratura e nella poesia romana è assunto a indicare anche il Sole considerato quale divinità e identificato col dio [...] stesso. Per estens., nell’uso letter. e poet. ital., il Sole, inteso come astro: la dolcissima primavera recata da F. (Boccaccio); gl’inarati colli Solo e muto ascendea l’aprico raggio Di Febo e l’aurea ...
Leggi Tutto
genealogico
genealògico agg. [dal gr. γενεαλογικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la genealogia: albero g. (v. albero2, nel sign. 2 a); ordine g., che segue la genealogia. ...
Leggi Tutto
ippomane1
ippòmane1 s. m. [dal lat. hippomănes, gr. ἱππομανής, comp. di ἵππος «cavallo» e tema di μαίνομαι «essere o rendere furente»]. – Termine che, nella credenza popolare degli antichi Greci e Latini, [...] aveva varie accezioni, indicando: un’escrescenza carnosa, nera, sporgente dalla fronte dei puledri appena nati, che si riteneva avesse il potere, se presa prima che la madre la strappasse e divorasse, ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, [...] in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità civili e religiose. 1. a. ...
Leggi Tutto
elemosina
elemòṡina (pop. limòṡina o lemòṡina) s. f. [dal lat. tardo eleemosy̆na, gr. ἐλεημοσύνη, der. di ἐλεέω «avere pietà»]. – 1. a. Quello che si dà alle persone bisognose, secondo il precetto cristiano [...] della carità: e. di denaro, di vestiti; chiedere, dare, fare l’e.; dare qualcosa in e. o per e.; distribuire l’e. ai poveri; ridursi all’e., a chiedere l’e. (anche essere all’e.), ridursi alla miseria. ...
Leggi Tutto
titanico1
titànico1 agg. [dal gr. τιτανικός, der. di Τιτάν -ᾶνος «titano»] (pl. m. -ci). – Dei Titani: la stirpe, la progenie titanica. In senso fig., possente, gigantesco, riferito a opera o azione [...] che sembra trascendere le forze e le possibilità umane: uno sforzo t.; un’impresa titanica. ◆ Avv. titanicaménte, in modo titanico, da titano ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...