cerossilo
ceròssilo s. m. [lat. scient. Ceroxylon, comp. del gr. κηρός «cera» e ξύλον «legno»]. – Genere di palme, con poche specie, della regione andina della Colombia e del Perù; hanno stipiti alti, [...] ricoperti da un denso strato di cera, foglie pennate, cerifere alla pagina inferiore. Alcune specie forniscono la cera di palma, usata nei paesi d’origine per lucidare il legno ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima [...] specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus hippoglossus), che può raggiungere due quintali e tre metri di lunghezza; è molto apprezzato per le sue carni, che si consumano, fresche o affumicate, nei ...
Leggi Tutto
clorofane
cloròfane s. m. [comp. di cloro- e del gr. -ϕανής, dal tema di ϕαίνομαι «apparire»]. – In mineralogia, varietà di fluorite, che per riscaldamento diventa fosforescente con colorazione verde. ...
Leggi Tutto
patena
patèna s. f. [dal lat. patĕna, variante di patĭna «piatto» (che è dal gr. πατάνη); la pronuncia piana è prob. influenzata dal fr. patène]. – Piattello di oro, argento o metallo dorato, a largo [...] orlo, usato per coprire il calice e per deporvi l’Ostia prima e dopo la consacrazione durante la celebrazione della messa ...
Leggi Tutto
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova [...] sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia ...
Leggi Tutto
grillacridi
grillàcridi s. m. pl. [lat. scient. Gryllacridae, dal nome del genere Gryllacris, comp. del lat. class. gryllus «grillo1» e del gr. ἀκρίς -ίδος «cavalletta»]. – Famiglia di insetti ortotteri [...] del sottordine degli ensiferi, che comprende specie quasi tutte tropicali, di modeste dimensioni, per lo più alate, con antenne molto lunghe, ali ampie e zampe posteriori atte al salto; sono diffusi soprattutto ...
Leggi Tutto
arpalo
àrpalo s. m. [lat. scient. Harpalus, der. del gr. ἁρπαλέος «insaziabile]. – Genere di insetti coleotteri carabidi, che comprende numerose specie, di cui molte rappresentate in Italia, nocive a [...] diverse piante coltivate (fragole, granoturco, barbabietole, ecc.) ...
Leggi Tutto
presbite1
prèsbite1 agg. e s. m. e f. [dal gr. πρεσβύτης «vecchio», per il fatto che la presbiopia è una condizione tipica dell’età avanzata]. – Di occhio affetto da presbiopia; più com., di persona [...] che ha gli occhi presbiti: essere, diventare p.; anche come sost.: un p., una p.; occhiali da presbite. In senso fig., letter., di chi (o di ciò che) non è capace di percepire e comprendere eventi vicini, ...
Leggi Tutto
ippolitidi
ippolìtidi s. m. pl. [lat. scient. Hippolytidae), dal nome del genere Hippolyte, e questo dal nome di Ippolita (gr. ῾Ιππολύτη, lat. Hippoly̆te), mitica regina delle Amazzoni]. – In zoologia, [...] famiglia di crostacei decapodi macruri, che comprende forme esclusivamente marine, per lo più litorali ...
Leggi Tutto
cerotico
ceròtico agg. [der. del gr. κηρωτός «ceroso1»]. – Acido c.: composto organico, acido grasso a 26 atomi di carbonio, che si ritrova, come estere, in diverse cere (d’api, carnauba, ecc.). ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...