arpacte
s. m. [lat. scient. Harpactes, dal gr. ἁρπάκτης «rapace»]. – In zoologia: 1. Genere di uccelli della famiglia trogonidi, con piumaggio di colori vivi e assai belli. 2. Genere di araneidi della [...] famiglia disderidi; una sua specie, Harpactes lombergii, è comune nei vegetali in decomposizione ...
Leggi Tutto
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum). ...
Leggi Tutto
ippofagia
ippofagìa s. f. [dal gr. tardo ἱπποϕαγία, comp. di ἵππος «cavallo» e -ϕαγία «-fagia»], non com. – L’uso abituale delle carni di cavallo per l’alimentazione umana. ...
Leggi Tutto
presbiacusia
presbiacuṡìa s. f. [comp. del gr. πρέσβυς «vecchio» e ἄκουσις «ascolto, percezione uditiva», sul modello di presbiopia]. – Nel linguaggio medico, diminuzione dell’udito come evento frequente [...] nell’età senile: è causata da alterazioni degenerative delle cellule acustiche, degli elementi di sostegno e dei liquidi labirintici ...
Leggi Tutto
arpagofito
arpagòfito s. m. [lat. scient. Harpagophytum, comp. del gr. ἅρπαγος «gancio, uncino» e ϕυτόν «pianta»]. – Genere di piante della famiglia pedaliacee con poche specie dei luoghi aridi dell’Africa [...] merid.; sono piante perenni, con fiori isolati rossi, frutto capsulare, munito di varie emergenze robuste provviste di uncini, mediante i quali si attaccano al vello di animali che diventano così il mezzo ...
Leggi Tutto
patema
patèma s. m. [dal gr. πάϑημα «sofferenza», der. del tema παϑ- di πάσχω «soffrire»] (pl. -i). – Sofferenza acuta e profonda, pena angosciosa: che patema per quella madre avere un figlio drogato!; [...] più spesso nella locuz. patema d’animo: avere un p. d’animo, dei p. d’animo; in usi estens. e iperb., ansia, apprensione, timore: vivere, stare con un p. d’animo continuo; con la sua mania della velocità ...
Leggi Tutto
presbiofrenia
presbiofrenìa s. f. [comp. del gr. πρέσβυς -εως «vecchio» e -frenia]. – In psichiatria, varietà di demenza senile caratterizzata da disturbi della memoria, confabulazioni, eccitamento psicomotorio. ...
Leggi Tutto
minoico
minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà [...] cretese pre-ellenica fiorita nel 3° millennio e nella prima metà del 2° millennio a. C. intorno alle corti dei re; anche, riferito a ciò che fu proprio di questa civiltà: monumenti, testi minoici ...
Leggi Tutto
ippofago
ippòfago agg. e s. m. (f. -a) [tratto dalla voce prec.; cfr. il gr. ῾Ιπποϕάγοι «Ippòfagi», nome attribuito dai Greci a una tribù di Sciti] (pl. m. -gi), raro. – Che, o chi, pratica l’ippofagia, [...] cioè si nutre abitualmente di carne di cavallo ...
Leggi Tutto
arpagone1
arpagóne1 s. m. [dal lat. harpăgo -onis «gancio, uncino», e questo dal gr. ἁρπαγή]. – Strumento di ferro, uncinato a un’estremità, con il quale una volta i vascelli si afferravano l’un l’altro [...] negli arrembaggi. Il termine è talora usato come sinon. di gaffa (o gancio d’accosto o alighiero) ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...