santonico
santònico s. m. (o santònica f.) [dal lat. santonĭcum (o santonĭca herba), gr. σαντονικόν, «assenzio»; dal nome dell’antica popolazione celtica dei Sàntoni (lat. Santŏni o Santŏnes), sottomessa [...] ai tempi di Cesare e durante l’impero appartenuta all’Aquitania]. – Nome comune di alcune specie di piante del genere artemisia (Artemisia caerulescens, A. cinae e altre), e anche della droga medicinale ...
Leggi Tutto
criobolio
criobòlio s. m. [dal lat. criobolium, gr. κριοβόλιον, comp. di κριός «ariete» e tema βολ- affine a βάλλω «gettare»]. – Nella Grecia antica, rito della religione frigia di Attis e Cibele, consistente [...] nel sacrificio di un ariete, con cerimonia simile a quella del taurobolio ...
Leggi Tutto
ossicedro
ossicédro s. m. [dal lat. scient. oxycedrus, che è dal gr. ὀξύκεδρος, comp. di ὀξύς «acuto» e κέδρος «cedro1»]. – Olio di o.: olio ottenuto per distillazione secca del legno di ginepro rosso [...] (Juniperus oxycedrus); è detto più comunem. catrame di ginepro e olio di cade o olio cadino ...
Leggi Tutto
arpa2
arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in [...] Oriente ...
Leggi Tutto
rizotomo
riżòtomo s. m. [dal gr. ῥιζοτόμος, comp. di ῥιζο- «rizo-» e -τόμος «-tomo»]. – Propriam., tagliatore, quindi raccoglitore di radici; nell’antica Grecia erano così chiamati i raccoglitori e venditori [...] di droghe medicinali e anche gli scrittori che si occupavano precipuamente di piante medicinali ...
Leggi Tutto
cerosina
ceroṡina s. f. [der. del gr. κηρός «cera»]. – Cera vegetale che si ricava dalla canna da zucchero; si presenta in masse dure, polverizzabili, di colore variabile dal giallo al verde bruno, e [...] viene usata come isolante nell’industria elettrica e in sostituzione della cera carnauba e montana ...
Leggi Tutto
leiopelmatidi
leiopelmàtidi (o leiopèlmidi) s. m. pl. [lat. scient. Leiopelmatidae, dal nome del genere Leiopelma, comp. del gr. λεῖος «liscio» e πέλμα «suola»]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri [...] faneroglossi di media grandezza e corpo grigiastro, che presentano singolari caratteri di primitività: possiedono (unici tra gli anuri) vertebre anficeli e, benché siano privi di coda, sono dotati di due ...
Leggi Tutto
rizotrogo
riżotrògo s. m. [lat. scient. Rhizotrogus, comp. di rhizo- «rizo-» e gr. τρώγω «rodere»] (pl. -ghi). – Genere di insetti coleotteri scarabeidi diffusi nella regione mediterranea dell’Europa [...] e dell’Asia, con molte specie presenti anche in Italia, alcune delle quali si nutrono degli apparati fogliari (allo stadio adulto) e delle radici (allo stadio larvale) di piante erbacee e arboree, risultando ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare [...] ippiche a carattere professionistico, generalmente costituito da un complesso di piste (che, variamente combinate, formano i percorsi delle gare di trotto e di galoppo e terminano in una dirittura d’arrivo), ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...