-ttero
[dal gr. πτερόν «ala»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa genericamente [...] «ala», di uccelli o più spesso di insetti (per es., coleottero, microttero), o anche ala di aeromobile (per es., elicottero) o architettonica (in questo sign. si alterna spesso con la variante -ptero: ...
Leggi Tutto
megalobatraco
megalobàtraco s. m. [lat. scient. Megalobatrachus, comp. di megalo- e gr. βάτραχος «rana»] (pl. -ci). – In zoologia, genere di anfibî urodeli che comprende le salamandre giganti della Cina [...] e del Giappone ...
Leggi Tutto
gempilidi
gempìlidi s. m. pl. [lat. scient. Gempylidae, dal nome del genere Gempylus, e questo dal gr. γεμπύλος «tonno giovane»]. – Famiglia di pesci ossei scombriformi, caratterizzati da un corpo molto [...] allungato, più o meno compresso, rivestito di piccole squame, di dimensioni anche notevoli; sono nuotatori abilissimi e vivono, sia in superficie sia a grandi profondità, nei mari aperti delle zone calde ...
Leggi Tutto
aromia
aròmia s. f. [lat. scient. Aromia, der. del gr. ἄρωμα «profumo»]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia cerambicidi, comprendente una sola specie italiana (Aromia moschata), nota anche [...] con il nome di cerambice muschiato, lignivora, le cui larve vivono nei vecchi salici; l’insetto adulto, lungo dai 15 ai 40 mm, di color verde o azzurro o violaceo metallico, presenta, alla base delle anche ...
Leggi Tutto
ceroplaste
s. m. [lat. scient. Ceroplastes, dal gr. κηροπλάστης «ceroplasta»]. – Genere d’insetti emitteri della famiglia coccidi, la cui femmina ha il corpo coperto da uno strato di cera grigio-biancastra [...] modellata a piastre. Il rivestimento del maschio, che è alato, è bianco neve, e sporge con varî raggi. Molte specie sono parassite di piante da frutto e da giardino ...
Leggi Tutto
rizostoma
riżòstoma s. f. [lat. scient. Rhizostoma, comp. di rhizo- «rizo-» e del gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, genere di meduse dell’ordine rizostomee che comprende varie specie, più o meno comuni [...] nel Mediterraneo (talvolta presenti negli acquarî marini), con ombrello di color bianco o crema, di diametro massimo di 80 cm, circondato da sottili smerlature costituite da un’ottantina di piccoli lobi ...
Leggi Tutto
tisico
tìṡico agg. [dal lat. phthisĭcus, gr. ϕϑισικός] (pl. m. -ci). – Affetto da tisi; nell’uso com., con partic. riferimento alla tubercolosi cavitaria: si temeva che fosse t., che finisse t.; anche [...] con valore di sost.: un tisico, una tisica, sanatorio per tisici. Per estens., di piante stentate, che crescono senza rigoglio: quattro alberelli t.; e fig.: quelle pochine e tisiche idee guerzoniane (Carducci); ...
Leggi Tutto
clorococco
clorocòcco s. m. [lat. scient. Chlorococcum, comp. di chloro- «cloro-» e del gr. κόκκος «granello»] (pl. -chi). – Genere di alghe cloroficee clorococcali, con una ventina di specie unicellulari, [...] la maggior parte d’acqua dolce; una specie, Chlorococcum humicola, è comune sui terreni umidi e su scorze di alberi, e forma i gonidî di molti licheni ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da [...] lui prende il nome (scuola i.) e autore di numerose opere, non tutte però di sicura attribuzione: la medicina, la dottrina i., gli aforismi i.; sostantivato al masch. plur., gli i., i seguaci della dottrina ...
Leggi Tutto
ceroplastica
ceroplàstica s. f. [dal gr. κηροπλαστική (τέχνη); v. ceroplasta]. – Antica tecnica di plasmare la cera al fine di ottenere statuette votive oppure modelli per la fusione in bronzo; nei sec. [...] 18° e 19° fu impiegata per la riproduzione in cera, a scopo didattico e scientifico, di modelli di vegetali e modelli di anatomia umana e animale, ed è ancora oggi usata nei musei naturalistici, archeologici ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...