tisanuri
tiṡanuri s. m. pl. [lat. scient. Thysanura, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e οὐρά «coda»]. – Ordine di insetti apterigoti di medie e piccole dimensioni, che vivono per lo più nei luoghi [...] umidi, sotto le pietre e anche nelle case; spesso mirmecofili o termitofili, presentano un esoscheletro poco sviluppato, rivestito di squame, apparato boccale atto a rodere e addome terminante con tre ...
Leggi Tutto
ossibiosi
ossibïòṡi s. f. [comp. di ossi-2 e gr. βίωσις «vita»]. – In biologia, utilizzazione dell’ossigeno allo stato libero per lo svolgimento dei processi metabolici del ricambio energetico; è in [...] genere sinon., meno usato, di aerobiosi ...
Leggi Tutto
ippocentauro
ippocentàuro s. m. [dal gr. ἱπποκένταυρος, comp. di ἵππος «cavallo» e κένταυρος «centauro»]. – Altro nome con cui erano anticamente indicati i centauri. ...
Leggi Tutto
leio-
lèio- [dal gr. λεῖος «liscio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica di formazione moderna, con il sign. che la parola aveva in greco. ...
Leggi Tutto
disfrasia
disfraṡìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. ϕράσις «modo di parlare»]. – Nel linguaggio medico, difetto di pronuncia delle parole, per lesione anatomica dei centri nervosi. ...
Leggi Tutto
ceroplasta
s. m. e f. [dal lat. tardo ceroplasta, gr. κηροπλάστης, comp. di κηρός «cera» e tema di πλάσσω «formare, plasmare»] (pl. m. -i). – Artefice che modella la cera. ...
Leggi Tutto
megalo-
mègalo- [dal gr. μεγαλο-, tema e forma compositiva dell’agg. μέγας -άλου «grande»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, anche nella terminologia [...] lat. scient., nelle quali significa in genere «grande». Come mega-, si alterna in taluni composti col primo elemento macro- ...
Leggi Tutto
tisi
tiṡi s. f. [dal lat. phthisis, gr. ϕϑίσις, propr. «deperimento, consunzione», der. di ϕϑίω o ϕϑίνω «consumarsi, deperire»]. – In medicina, la tubercolosi polmonare cronica con caverne (chiamata [...] dapprima t. polmonale, poi t. polmonare); per estens., in passato, qualsiasi forma tubercolare, o genericam. suppurativa, con grave compromissione delle condizioni generali: t. galoppante, a decorso rapido ...
Leggi Tutto
rizopodio
riżopòdio s. m. [comp. di rizo- e del gr. πόδιον, dim. di πούς ποδός «piede»]. – In biologia, pseudopodio filamentoso, tipico dei protozoi (in partic. nei radiolarî e nei foraminiferi) che [...] si ramifica e anastomizza con gli altri, costituendo una sorte di rete; è detto anche reticulopodio ...
Leggi Tutto
-ttero
[dal gr. πτερόν «ala»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa genericamente [...] «ala», di uccelli o più spesso di insetti (per es., coleottero, microttero), o anche ala di aeromobile (per es., elicottero) o architettonica (in questo sign. si alterna spesso con la variante -ptero: ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...