sparganiacee
sparganiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sparganiaceae, dal nome del genere Sparganium, che è dal gr. σπαργάνιον, nome di una pianta]. – Famiglia di piante (inclusa nel passato nelle pandanali [...] e in classificazioni recenti nelle tifali), rappresentata dall’unico genere Sparganium, con una quindicina di specie, distribuite soprattutto nell’emisfero settentrionale, di cui alcune in Italia: sono ...
Leggi Tutto
tapeinocefalo
tapeinocèfalo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. ταπεινός «basso» e -cefalo]. – In antropologia fisica, caratterizzato da tapeinocefalia: testa t.; individuo t. (o, come sost., un tapeinocefalo, [...] una tapeinocefala) ...
Leggi Tutto
sismo-
(o seismo-) [dal gr. σεισμός: v. sismo]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient., che si riferiscono a movimento tellurico, a terremoto. In alcuni termini della zoologia [...] (come sismestesia) e della botanica, nei quali ultimi è più frequente la forma seismo- (per es., seismocorismo, seismonastia), esprime invece un più generico riferimento a scossa, urto, vibrazione e simili ...
Leggi Tutto
disforia
disforìa s. f. [dal gr. δυσϕορία «angoscia, pena» (der. di δύσϕορος «difficile a portare o a sopportare», comp. di δυσ- «dis-2» e ϕέρω «portare»), assunto come termine contrapp. a euforia]. [...] – In psichiatria, alterazione dell’umore affine agli stati di depressione e di irritazione, spesso associata ad ansia e a comportamento impulsivo ...
Leggi Tutto
ippo-
[dal gr. ἱππο-, forma compositiva di ἵππος «cavallo»; lat. scient. hippo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, in cui significa «cavallo» o indica comunque [...] relazione col cavallo ...
Leggi Tutto
tirso
s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei [...] suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente per lo più in un alto bastone nodoso e contorto – quasi un simbolo della vite – sormontato da un viluppo d’edera in forma di pigna; dal sommo dell’asta pende ...
Leggi Tutto
spargano
spàrgano s. m. [lat. scient. Sparganum, der. del gr. σπάργανον «fascia»]. – Genere di cestodi pseudofillidei di cui si conoscono solo le forme larvali, che si possono trovare nel connettivo [...] di anfibî, rettili, uccelli e mammiferi, talvolta anche dell’uomo, e che, se ingerite da un animale idoneo a fungere da ospite definitivo, danno origine a vermi adulti ...
Leggi Tutto
santippe
(o Santippe) s. f., invar. – Nome (gr. Ξανϑίππη, lat. Xanthippe) della moglie di Socrate, divenuta proverbiale, secondo le testimonianze di alcuni autori antichi riprese in epoca moderna, come [...] tipo della moglie insopportabile; frequente, in similitudini e usi antonomastici, per indicare una moglie bisbetica e brontolona: sua moglie è una S., una vera santippe ...
Leggi Tutto
ippobosca
ippobòsca s. f. [lat. scient. Hippobosca, comp. di hippo- e del gr. βόσκω «pascersi»]. – In zoologia, genere di insetti ditteri brachiceri, succhiatori di sangue di vertebrati omeotermi a cui [...] possono trasmettere tripanosomi: hanno corpo depresso, chitinizzato, di colore bruno lucente variegato, ali ben sviluppate e zampe con unghie robustissime; vi appartiene la mosca cavallina dei bovini e ...
Leggi Tutto
tirsocefalia
tirsocefalìa s. f. [comp. del gr. τύρσις «torre» e -cefalia]. – In medicina, malformazione del cranio, detta anche turricefalia. ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...