megafanismo
s. m. [comp. di mega- e tema ϕαν- del gr. ϕαίνομαι «mostrarsi»]. – In antropologia fisica, termine in disuso, attualmente sostituito da taurodontia, con cui si indicava la condizione primitiva [...] dei denti molari di alcune forme asiatiche dell’ominide fossile Homo erectus, nella quale la cavità della polpa è molto sviluppata in corrispondenza della corona ...
Leggi Tutto
ippiatrico
ippiàtrico agg. [dal gr. ἱππιατρικός] (pl. m. -ci), raro. – Attinente all’ippiatria; sostantivato al femm., ippiatrica, lo stesso che ippiatria. ...
Leggi Tutto
crino3
crino3 s. m. [lat. scient. Crinum, dal gr. κρίνον «giglio»]. – Genere di piante tropicali e subtropicali, della famiglia amarillidacee: sono erbe bulbose, con foglie a rosetta piuttosto larghe, [...] scapo terminante con una ombrella di grandi fiori, bianchi o rosei, provvisti di uno stilo lungo anche più di 20 cm, e con caratteristici semi grossi e verdi, irregolarmente globosi. Alcune specie sono ...
Leggi Tutto
ceroma1
ceròma1 s. m. [dal lat. ceroma, gr. κήρωμα (con il sign. 1), der. di κηρόω «spalmare di cera»] (pl. -i). – 1. Unguento, composto di cera e olio, usato dagli antichi atleti per ungersi. 2. In [...] ornitologia, lo stesso che cera, cioè la pelle cerosa che sta alla base del becco di molti uccelli ...
Leggi Tutto
aro2
aro2 s. m. [lat. scient. Arum, dal gr. ἄρον «gigaro»]. – Genere di piante aracee che comprende una quindicina di specie del Mediterraneo e dell’Europa centr.: sono erbe con foglie sagittate o astate, [...] e con spadice a fiori femminili, maschili e neutri (terminante con una appendice cilindrica o clavata) dalla cui base si svolge una grande spata accartocciata. In Italia vivono alcune specie note col nome ...
Leggi Tutto
grifo1
grifo1 s. m. [prob. lat. tardo grȳpus «nasone», che è dal gr. γρυπός «che ha il naso ricurvo»]. – 1. Il muso del maiale o del cinghiale (anche detto grugno). 2. fig., spreg. La faccia dell’uomo: [...] va’ a lavarti il g., sudicione!; che ha da brontolare quel brutto g.?; ora ti rompo il g. (più com. il muso); torcere, voltare il g. in segno di disprezzo o disgusto: Però ti china e non torcer lo g. (Dante); ...
Leggi Tutto
crinoidi
crinòidi (o crinoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Crinoidia o Crinoidea, dal gr. κρινοειδής «simile al giglio», comp. di κρίνον « giglio» e -ειδής «-oide»]. – In zoologia, classe di echinodermi [...] molto diffusi nelle epoche geologiche passate, oggi viventi con poche specie peduncolate e libere in tutti i mari a varie profondità; per la loro forma delicata ed elegante possono essere paragonati a ...
Leggi Tutto
albionico
albiònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci), raro. – Nativo, originario di Albione, antico nome (prob. celtico: gr. ῎Αλβιον o ᾿Αλβίων, lat. Albion) della Gran Bretagna, rimasto nell’uso letter. [...] soprattutto nella locuz. spreg. la perfida Albione, che si trova per la prima volta in questa forma (fr. la perfide Albion) in una poesia pubblicata nel Calendrier républicain del 5 ottobre 1793 ...
Leggi Tutto
grifo2
grifo2 s. m. [lat. grȳphus o grȳps grȳphis, dal gr. γρύψ γρυπός]. – 1. Animale favoloso, detto più comunem. grifone. 2. In araldica, figura chimerica ordinariamente rappresentata con testa, collo, [...] parte anteriore del corpo e ali d’aquila, parte posteriore del corpo e coda di leone, zampe anteriori con lunghi artigli, posteriori leonine, orecchie aguzz ...
Leggi Tutto
patassio
patassìo s. m. [der. di un ant. e raro patassare «colpire, martellare», prob. voce onomatopeica, connessa con il gr. πατάσσω «battere, percuotere»], region. o letter. – Brusìo, vocìo confuso [...] e rumoroso di gente che chiacchiera o litiga o discute: bambini, bambini, cos’è tutto questo p.? (De Marchi); per estens., cinguettìo o stridìo assordante di uccelli ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...