tirotteridi
tirottèridi (o tiroptèridi) s. m. pl. [lat. scient. Thyropteridae, dal nome del genere Thyroptera, comp. del gr. ϑύρα «porta, apertura» e πτερόν «ala»]. – In zoologia, famiglia di chirotteri [...] microchirotteri, comprendente un unico genere con due specie, Thyroptera discifera e Thyroptera tricolor, diffuse nell’America Centr. e Merid., caratterizzate dalla presenza di ventose peduncolate sui ...
Leggi Tutto
cappero
càppero s. m. [lat. cappăris, gr. κάππαρις]. – 1. Pianta perenne, cespugliosa (Capparis spinosa), della famiglia capparidacee, spontanea nelle fessure delle rocce e sui muri, nella regione mediterranea; [...] ha foglie ovali o quasi rotonde, con due spine (stipole) alla base del picciolo, fiori grandi bianchi o rosei, numerosi stami e frutto a bacca bislungo. I bocci fiorali di una varietà senza spine, coltivata, ...
Leggi Tutto
menuridi
menùridi s. m. pl. [lat. scient. Menuridae, dal nome del genere Menura, comp. del gr. μήνη «luna» e οὐρά «coda»]. – Famiglia di uccelli australiani dell’ordine passeriformi, che comprende il [...] solo genere Menura, noto col nome di uccello lira, per la strana forma della coda del maschio (v. lira2, nel sign. 4) ...
Leggi Tutto
ippiatra
(ant. ippiatro) s. m. [dal gr. ἱππιατρός, comp. di ἵππος «cavallo» e ἱατρός «medico»] (pl. -i). – Il veterinario militare dell’antica Grecia. ...
Leggi Tutto
sisimbrio
siṡìmbrio s. m. [lat. scient. Sisymbrium, dal gr. σισύμβριον, antico nome del crescione e di altre erbe odorose indeterminate]. – Genere di piante crocifere comprendente alcune decine di specie, [...] di cui circa dieci in Italia: tra queste, Sisymbrium officinale, pianta subcosmopolita e ruderale, nota con varî nomi e in partic. erisimo ed erba cornacchia; certe specie, incluse nel passato in questo ...
Leggi Tutto
ippiatria
ippiatrìa s. f. [dal gr. mediev. ἱππιατρία; v. ippiatra], raro. – La parte della veterinaria che studia le malattie dei cavalli e il modo di curarle (detta anche ippiàtrica). ...
Leggi Tutto
sisiridi
siṡìridi s. m. pl. [lat. scient. Sisyridae, dal nome del genere Sisyra, che è dal gr. σισύρα «rozzo saio»]. – Famiglia di insetti neurotteri planipenni diffusi nelle regioni calde e temperate [...] di quasi tutto il mondo, con una cinquantina di specie distinte alare, relativamente semplice, e la mancanza di ocelli; le larve, acquatiche, si cibano di spugne d’acqua dolce ...
Leggi Tutto
megafanismo
s. m. [comp. di mega- e tema ϕαν- del gr. ϕαίνομαι «mostrarsi»]. – In antropologia fisica, termine in disuso, attualmente sostituito da taurodontia, con cui si indicava la condizione primitiva [...] dei denti molari di alcune forme asiatiche dell’ominide fossile Homo erectus, nella quale la cavità della polpa è molto sviluppata in corrispondenza della corona ...
Leggi Tutto
ippiatrico
ippiàtrico agg. [dal gr. ἱππιατρικός] (pl. m. -ci), raro. – Attinente all’ippiatria; sostantivato al femm., ippiatrica, lo stesso che ippiatria. ...
Leggi Tutto
crino3
crino3 s. m. [lat. scient. Crinum, dal gr. κρίνον «giglio»]. – Genere di piante tropicali e subtropicali, della famiglia amarillidacee: sono erbe bulbose, con foglie a rosetta piuttosto larghe, [...] scapo terminante con una ombrella di grandi fiori, bianchi o rosei, provvisti di uno stilo lungo anche più di 20 cm, e con caratteristici semi grossi e verdi, irregolarmente globosi. Alcune specie sono ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...