ipparchia
ipparchìa s. f. [dal gr. ἱππαρχία, der. di ἵππαρχος «ipparco»]. – Nell’antica Grecia: 1. Ufficio, funzione di ipparco. 2. Formazione della cavalleria leggera della forza di 512 cavalli. ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto [...] la figura dell’imperatore con la croce o con il globo sormontato dalla croce; si credeva erroneamente di vedere in esse l’effigie di sant’ Elena madre di Costantino e un ricordo dell’invenzione della Croce, ...
Leggi Tutto
cloro-
clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o [...] della presenza del cloro (ma con questa seconda funzione si è ritenuto opportuno indicare, nella formulazione delle etimologie, cloro anziché cloro-, distinguendo così il sost. dal prefissoide). In alcuni ...
Leggi Tutto
megadrili
s. m. pl. [lat. scient. Megadrili, comp. di mega- e del gr. δρῖλος «lombrico»]. – Nella sistematica zoologica non più in uso, sottordine di anellidi oligocheti terricoli, il quale comprendeva [...] le forme di maggiori dimensioni, che si riproducono solo per via sessuale ...
Leggi Tutto
-crino
[dal gr. κρίνω «separare, secernere»]. – Secondo elemento, atono, di alcuni termini scientifici (come endòcrino, apòcrino, ecc.), nei quali indica secrezione. ...
Leggi Tutto
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] per il colore che presenta allo stato gassoso]. – Elemento chimico, di simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,45, appartenente al 7° gruppo del sistema periodico, sottogruppo degli alogeni. È un ...
Leggi Tutto
ipparco
s. m. [dal gr. ἵππαρχος, comp. di ἵππος «cavallo» e -αρχος «chi comanda» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria. ...
Leggi Tutto
megaduca
s. m. [dal gr. biz. μέγας δούξ «granduca»] (pl. -chi). – Titolo che veniva dato al capo supremo della flotta imperiale nell’impero bizantino. ...
Leggi Tutto
rizocladio
riżoclàdio s. m. [comp. di rizo- e gr. κλάδιον, dim. di κλάδος «ramo»]. – In botanica, radice aerea metamorfosata in organo fogliare. ...
Leggi Tutto
ippario
ippàrio s. m. [lat. scient. Hipparion, dal gr. ἱππάριον, dim. di ἵππος «cavallo»]. – Genere di equidi fossili del miocene superiore (detto anche ippoterio), che comprendeva specie grosse quanto [...] una zebra, ma più agili (se ne è trovato uno scheletro completo in Grecia) ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...