clorite
s. f. [dal lat. chloritis, gr. χλωρῖτις (der. di χλωρός «verde»), nome di una pietra di colore verde]. – Denominazione di una serie di minerali monoclini di origine secondaria, in genere di colore [...] verde, fillosilicati basici di alluminio, magnesio e ferro; sono diffusi in molte rocce metamorfiche, costituendo in alcune di esse (scisti cloritici) elementi essenziali ...
Leggi Tutto
santalolo
santalòlo s. m. [der. del gr. σάνταλον «(legno di) sandalo», col suff. -olo2]. – Composto organico, alcole sesquiterpenico, componente principale, in due forme isomere, dell’olio essenziale [...] di sandalo bianco, usato in profumeria ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] ; d. giudiziarî; custodire, ritirare, restituire il deposito. b. fig. D. della fede, espressione del linguaggio teol. (lat. depositum fidei, gr. παραϑήκη) con cui, sulla base di alcuni passi delle lettere di s. Paolo a Timoteo (1a, 6, 20; 2a, 1, 12 ...
Leggi Tutto
rizocalina
riżocalina s. f. [comp. di rizo- e tema del gr. καλέω «chiamare»]. – Sostanza a comportamento ormonale di natura chimica sconosciuta, che stimola la formazione delle radici, soprattutto nelle [...] gimnosperme e in certi alberi da frutto ...
Leggi Tutto
inguistara
(o anguistara) s. f. [dal provenz. engrestara, der. del lat. gastrum «vaso panciuto», che è dal gr. γάστρα «id.», affine a γαστήρ -τρός «ventre»], ant. – Caraffa: avea due inguistare di finissimo [...] vino innanzi (Novellino); Tra l’anfore vaste e l’inguistare (Redi) ...
Leggi Tutto
albicocco
albicòcco s. m. [dall’arabo al-barqūq, che è dal gr. πραικόκιον «albicocca», adattam. del lat. praecoquus «precoce», riferito a frutti primaticci e in partic. all’albicocca] (pl. -chi). – 1. [...] Alberetto della famiglia delle rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus armeniaca), anche chiamato armellino, originario della Cina settentr. e coltivato nei paesi temperati e tropicali montani; è alto 6-7 ...
Leggi Tutto
arnoglossa
arnoglòssa s. f [dal lat. tardo arnoglossa, che è dal gr. ἀρνόγλωσσον, propr. «lingua d’agnello»]. – Erba perenne della famiglia plantaginacee (Plantago lanceolata), detta anche cinquenervi, [...] piantaggine, lanciola, comune nei prati e nei terreni incolti dell’Europa; ha grande rosetta di foglie lanceolate e fiori in spiga cilindrica ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] ma anche di metalli comuni o pregiati, di materie ceramiche, plastiche, di cartoncino impermeabilizzato, usato per bere: b. da acqua, da vino, da cognac; b. a calice, a coppa, a stelo; un b. d’acqua, di ...
Leggi Tutto
stranguria
strangùria (alla greca strangurìa) s. f. [dal lat. stranguria, gr. στραγγουρία, comp. di στράγξ -γγός «goccia» e οὖρον «orina»]. – Disturbo della minzione consistente nell’emissione dolorosa [...] e difficoltosa dell’urina, dovuto, in genere, a fenomeni infiammatorî, infettivi o no, talvolta a calcolosi o a neoplasie, a carico dell’uretra, della prostata, della vescica ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...