scandalizzare
scandaliżżare (ant. e dial. scandależżare, ant. e pop. scandoleżżare) v. tr. [dal lat. tardo scandalizare, gr. eccles. σκανδαλίζω, der. di scandǎlum, gr. σκάνδαλον: v. scandalo]. – 1. a. [...] Offendere con parole, modi o azioni scandalose, la coscienza, il senso morale, il pudore di altri, suscitando riprovazione e sdegno: il suo contegno volgare ha scandalizzato tutti i presenti. b. Mettere ...
Leggi Tutto
scandalo
scàndalo (pop. scàndolo) s. m. [dal lat. tardo scandălum, gr. σκάνδαλον «ostacolo, inciampo, insidia»]. – 1. a. Turbamento della coscienza e della serenità altrui, provocato da azione, contegno, [...] nella I lett. di Pietro, 2, 8, in tutti e tre i casi nella forma stereotipa lapis offensionis et petra scandali, gr. λίϑος προσκόμματος καὶ πέτρα σκανδάλου, che è in realtà una duplicazione in quanto costituita da due espressioni che in senso proprio ...
Leggi Tutto
mitidio
mitìdio (o metìdio) s. m. [forse da un gr. biz. μητίδιον, dim. del gr. μῆτις -ιος «prudenza»], tosc. – Senno, giudizio: avere m., avere buon m., essere senza m.; ogni anno che passa ti scema [...] il mitidio: n’avevi di più a sett’anni (Cicognani); Luigino faceva sentire la sua voce per insinuare una parola di serenità, di riflessione, di giustizia, di mitidio, fra quegli esseri in cui la smania ...
Leggi Tutto
scolopidio
scolopìdio s. m. [der. del gr. σκόλοψ -οπος «palo», col suff. dim. gr. -ίδιον]. – In zoologia, organulo sensitivo proprio degli insetti, a funzione uditiva, chemiocettiva o propriocettiva, [...] rappresentato da un pelo tattile modificato, teso tra due punti della faccia interna del tegumento, e formato da tre cellule di origine ectodermica disposte in fila, la cui parte distale è rappresentata ...
Leggi Tutto
fono-
fòno- e -fono [dal gr. ϕωνή «suono»; in composti -ϕωνος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente (come fonografo, fonologia; telefono, megafono, ecc.), in cui significa [...] «voce, suono»; come secondo elemento è atono. Sul modello del gr. βαρβαρόϕωνος «che parla una lingua straniera», compare anche in agg. quali italòfono, francòfono, anglòfono, arabòfono, berberòfono e altri (dei quali soltanto alcuni sono stati ...
Leggi Tutto
erotema
erotèma s. m. [dal lat. tardo erotema, gr. ἐρώτημα «quesito», der. di ἐρωτάω «interrogare»] (pl. -i). – In filosofia, modo di argomentazione tipica del metodo socratico, che è svolta mediante [...] che le domande non possono aver risposta. Più genericam., problema, questione. ◆ Con il plur. Erotèmata (traslitt. del gr. ᾿Ερωτήματα) si indicò in età umanistica un particolare tipo di grammatica greca, organizzata secondo domande e risposte, tra ...
Leggi Tutto
sintattico
sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), [...] è espressa mediante la regolare applicazione delle norme che regolano la sintassi dei sintagmi: per es., gr. ἐγχειρίϑετος (= ἐν χειρὶ ϑετός) «messo nelle mani; consegnato»; ital. Bevilacqua, apriscatole, pomidoro (rispetto all’asintattico pomodori ...
Leggi Tutto
sandalo1
sàndalo1 s. m. [dal gr. σάνδαλον; il lat. aveva sandalium, dalla forma del dim. gr. σανδάλιον]. – Calzatura estiva leggera, maschile e femminile, costituita da una suola fermata al piede da [...] strisce o fasce di cuoio, pelle o altro materiale, variamente sagomate, che lasciano più o meno liberi e scoperti le dita e il tallone (nella forma più semplice è anche la calzatura ordinaria di alcuni ...
Leggi Tutto
clitocibe
clitòcibe s. f. [lat. scient. Clitocybe, comp. del gr. κλίτος «pendio» e gr. dei glossarî κύβη «testa»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, con circa 250 specie, di [...] cui molte anche in Italia: hanno cappello spianato e più o meno incavato al centro, con il margine ripiegato in basso, a superficie sericea; il gambo è cavo, privo di anello e di volva. Alcune specie sono ...
Leggi Tutto
minibasket
minibàsket s. m. [comp. di mini- e basket(-ball)]. – Gioco della pallacanestro in versione semplificata, ideato negli Stati Uniti e molto diffuso in Italia, riservato ai bambini di ambo i [...] delle dimensioni del tabellone e dell’altezza del canestro da terra, oltreché del peso della palla (400-500 gr nel minibasket; 600-650 gr nella pallacanestro) e delle sue dimensioni (68-73 cm nel minibasket; 75-78 cm nella pallacanestro). La partita ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...