esaedro
eṡaèdro s. m. [dal lat. tardo hexahedrum, gr. ἑξάεδρον, comp. di ἑξα- «sei» e ἕδρα «base»]. – Ogni poliedro avente sei facce; in partic., e. regolare, il cubo. ...
Leggi Tutto
sirte
s. f. [dal lat. Syrtis, gr. Σύρτις, per lo più come nome proprio (v. oltre)], letter. – Bassofondo marino sabbioso, pericoloso per la navigazione: piloto di tutte Le s., ove navighi? (D’Annunzio). [...] Fig., pericolo, insidia: tra le sirti aspre del vero Ribalzava il mio verso e ribolliva (Carducci). Come nome proprio, in geografia, con uso che risale fino all’antichità, ciascuna delle due insenature ...
Leggi Tutto
ossi-1
òssi-1 (o òxi-) [dal gr. ὀξύς «acuto, acido»; lat. scient. oxy-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, in cui significa «acuto, aguzzo» (per es., ossicefalia, [...] ossiopia); in poche voci, compare con il sign. di «acido», come per es. in ossifilo, ossifita, e soprattutto ossigeno, dal quale è stato enucleato il pref. chimico ossi- (v. la voce) ...
Leggi Tutto
cernoforo
cernòforo s. m. [dal gr. κερνοϕόρος, comp. di κέρνος «cerno» e -ϕόρος «-foro»]. – Nell’antichità greca, chi portava il cerno nella processione dei misteri eleusini (v. cernoforia). ...
Leggi Tutto
rizo-
riżo- [dal gr. ῥίζα «radice», in composizione ῥιζο-; lat. scient. rhizo-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali [...] indica riferimento a «radice» nel sign. proprio, o in quello estens. di punto d’origine (per es., dei nervi, come in rizotomia, o di un’articolazione, come in rizartrosi), e anche nel sign. fig. che ha ...
Leggi Tutto
arnica
àrnica s. f. [dal nome del genere Arnica, che è un’alteraz. del lat. tardo ptarmĭca, femm. di ptarmĭcus, gr. πταρμικός «sternutatorio»]. – Pianta perenne (lat. scient. Arnica montana) delle composite [...] tubuliflore: è un’erba a rizoma strisciante, sottile, a foglie opposte, fiori di colore giallo-arancio. Dai fiori e dai rizomi si estrae l’olio essenziale che ha azione analoga a quella della canfora; ...
Leggi Tutto
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con [...] preciso riferimento al mondo greco-romano). Nell’uso com., si dice soltanto in tono spreg. di chi bada all’esteriorità dell’eloquenza parlando o scrivendo in maniera artificiosa e sonante, senza un serio ...
Leggi Tutto
elefantino
agg. [dal lat. elephantĭnus, gr. ἐλεϕάντινος]. – 1. Di elefante: avorio e.; che assomiglia in qualche cosa all’elefante: foca e., altro nome dell’elefante marino (v. elefante, n. 5 c); ant., [...] lebbra e. o morbo e., specie di lebbra. 2. Di avorio: libri e., tavolette o polittici di avorio usati nel mondo classico come materiale scrittorio ...
Leggi Tutto
strangolare
v. tr. [lat. strangŭlare, che è dal gr. στραγγαλάω] (io stràngolo, ecc.). – 1. a. Uccidere esercitando una forte pressione sul collo fino a produrre asfissia: s. con un laccio, con una calza [...] di nailon, con le mani; gli saltò al collo e lo strangolò; fu strangolato nel sonno; come minaccia: se non stai zitto, ti strangolo! b. Per iperbole, spec. con riferimento a indumenti, stringere troppo ...
Leggi Tutto
-cero
[dal gr. -κερως, da κέρας «corno»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte della terminologia scientifica, col sign. di «corno» e talora anche di «antenna» (degli insetti); es.: blastòcero [...] (genere di cervo americano), epìcero (genere di antilopi), ropalòceri (farfalle con antenne a clava), eteròceri (farfalle con antenne di diverse forme). Nei corrispondenti termini latini, si ha -cerus ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...