mega-
mèga- [dal gr. μέγας «grande»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte di formazione moderna, anche nella terminologia lat. scient., che significa in genere «grande, grosso» e indica talora [...] grandezza, sviluppo, dilatazione esagerati o abnormi. In alcuni casi i composti con mega- sono sinonimi (e in genere meno comuni) di altri formati col primo elemento macro- (così megacosmo, megacefalia, ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] e cinquanta quintali di peso; oltre alla gigantesca statura, tra le più note caratteristiche sono la lunga proboscide, alla cui estremità si trovano le narici, e le due zanne o difese, che sono denti incisivi ...
Leggi Tutto
sansone
sansóne (o Sansóne) s. m. – Propriam., nome (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson) di uno dei giudici d’Israele, vissuto nell’11° sec. a. C., famoso per la sua forza, eroe nazionale della lotta [...] contro i Filistei, le cui vicende sono narrate nel libro biblico dei Giudici; per antonomasia, uomo dotato di straordinaria forza fisica ...
Leggi Tutto
elefantiaco
elefantìaco agg. [dal lat. tardo elephantiăcus, gr. ἐλεϕαντιακός] (pl. m. -ci). – Che ha natura di elefantiasi: morbo e.; come s. m. (f. -a), chi è affetto da elefantiasi: un e. seduto a [...] terra indicava una gamba massiccia come un tronco di quercia (D’Annunzio). Fig., di cosa che ha assunto uno sviluppo smisurato: un ufficio e.; una e. amministrazione ...
Leggi Tutto
disfemia
disfemìa s. f. [comp. di dis-2 e tema del gr. ϕημί «dire»]. – Nel linguaggio medico, disturbo dell’articolazione delle parole che può verificarsi nelle psiconevrosi. ...
Leggi Tutto
sirratte
s. m. [lat. scient. Syrrhaptes, der. del gr. συρράπτω «cucire insieme»]. – Uccello della famiglia pteroclidi (Syrrhaptes paradoxus), che abita le zone steppose dell’Asia centr. e migra irregolarmente [...] verso l’Europa centr. e merid., erratico anche in Italia: ha media statura, piumaggio di colore nocciola, ed è caratterizzato dalla mancanza del dito posteriore e dalla presenza di una membrana che unisce ...
Leggi Tutto
elefantiasi
elefantìaṡi (ant. elefanzìaṡi) s. f. [dal lat. elephantiăsis, gr. ἐλεϕαντίασις, der. di ἐλέϕας -αντος «elefante»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata da edema e da ispessimento [...] ipertrofico della cute e del tessuto sottocutaneo, in seguito a qualsiasi processo che determini stasi linfatica (processi infiammatorî e cicatriziali, infiltrazioni neoplastiche, infestazioni da filaria, ...
Leggi Tutto
cloremidi
clorèmidi s. m. pl. [lat. scient. Chlorhaemidae, dal nome del genere Chlorhaema, comp. del gr. χλωρός «verde» e αἷμα «sangue»]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti, caratterizzati [...] dall’avere il sangue di color verde per la presenza di clorocruorina ...
Leggi Tutto
disfemismo
s. m. [tratto da eufemismo, per sostituzione del pref. dis-2 a eu-; cfr. il gr. δυσϕημέω «dir male, oltraggiare», δυσϕημία «ingiuria, maldicenza»]. – Figura retorica, opposta all’eufemismo, [...] per cui si sostituisce (come uso abituale o come coniazione scherzosa momentanea) una parola normale, spesso piacevole e anzi affettuosa, con altra per sé stessa sgradevole o offensiva, senza dare tuttavia ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...