gematria
gematrìa s. f. [dall’ebr. gīmatrīyā, adattam. del gr. γεωμετρία «geometria»]. – Termine con cui è stata indicata una tecnica cabalistica cui facevano ricorso, a scopo crittografico, alcuni antichi [...] scrittori e di cui si hanno esempi nella letteratura apocalittica giudaico-cristiana: consisteva nel sostituire al nome, per lo più di persona, un numero ottenuto sommando i valori numerici usualmente ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove [...] si conservano: «biblioteca» (bibliothéke) vuol dire, però, innanzi tutto, «scaffale»: scaffale sui cui ripiani si depongono i rotoli, quindi ovviamente anche l’insieme dei rotoli, e solo per traslato la ...
Leggi Tutto
crifia
crìfia s. f. [dal lat. mediev. cryphia, der. del gr. κρύϕιος «oscuro, nascosto»]. – Segno a forma di semicerchio aperto verso l’alto con un punto sopra (⊍), usato dagli amanuensi medievali per [...] indicare passi oscuri o dubbî di un testo ...
Leggi Tutto
retinite2
retinite2 s. f. [der. del gr. ῥητίνη «resina», con riferimento alla composizione nel sign. 1, all’aspetto nel sign. 2]. – 1. Termine col quale sono indicate resine fossili pregiate d’aspetto [...] simile all’ambra ma quasi prive di acido succinico (chiamate anche retinasfalto o retinellite). 2. Roccia vetrosa, della famiglia delle lipariti, così denominata per la lucentezza grassa tendente al resinoso ...
Leggi Tutto
koinofobo
s. m. Chi nutre un’avversione e un timore patologici nei confronti di ciò che è il bene comune e condiviso da tutti. ◆ Nel libro più pessimista che abbia letto ultimamente («Il Paese del pressappoco» [...] e la somma di milioni di individualismi non produce altrettanti capolavori, ma confusione impotente. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 21 aprile 2006, p. 38, Opinioni).
Composto dall’agg. gr. koinós (‘comune’) con l’aggiunta del confisso -fobo. ...
Leggi Tutto
eleatico
eleàtico agg. [dal lat. Eleatĭcus, gr. ᾿Ελεατικός] (pl. m. -ci). – Di Elèa, antica città della Magna Grecia: la filosofia e., scuola e., dottrina e. (v. eleatismo). ...
Leggi Tutto
foradendro
foradèndro s. m. [lat. scient. Phoradendron, comp. del gr. ϕώρ «ladro» e δένδρον «albero»]. – Genere di piante lorantacee con circa 300 specie dell’America Settentr. e Merid., parassite di [...] piante legnose, su cui producono tumori detti rose legnose o rose di Malta; alcune specie hanno frutti con un’alta percentuale di caucciù ...
Leggi Tutto
truck
〈trḁk〉 s. ingl. [prob. dal lat. trochus, gr. τροχός «cerchio, ruota»] (pl. trucks 〈trḁks〉), usato in ital. al masch. – 1. Autocarro: un pesante truck militare. 2. Carrello di vario tipo. 3. In [...] cinematografia, l’apparecchio di registrazione sonora montato su veicolo mobile ...
Leggi Tutto
ploiaria
ploiària s. f. [lat. scient. Ploiaria, dal gr. πλοιάριον «navicella»]. – Genere di insetti emitteri eterotteri, comuni nelle zone calde all’ingresso di grotte o in abitazioni di campagna, dove [...] cacciano moscerini, pappataci e altri insetti: hanno forme gracili, allungate, con antenne sottilissime, e zampe estremamente lunghe e sottili, di cui le anteriori raptatorie, atte cioè ad afferrare la ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...