ipotrichi
ipòtrichi s. m. pl. [lat. scient. Hypotricha, comp. di hypo- «ipo-» e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Ordine di protozoi ciliati, marini e d’acqua dolce, di organizzazione assai complessa, provvisti [...] di membranelle e di cirri situati sul lato ventrale del corpo e mobili irregolarmente come zampette, sui quali l’animale si appoggia e cammina ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone [...] abitate dai perieci; il termine, dopo la caduta dell’impero ateniese (404 a. C.), fu usato per indicare i comandanti delle guarnigioni poste da Sparta nelle città vinte o passate dalla sua parte ...
Leggi Tutto
esacordo
eṡacòrdo s. m. [dal gr. ἑξάχορδος, comp. di ἑξα- «sei» e χορδή «corda»]. – In musica, successione di sei suoni procedenti per grado congiunto a intervalli di un tono (con un solo semitono tra [...] il 3° e il 4°), che nel sec. 11° con Guido d’Arezzo sostituì il sistema tetracordale per evitare l’intervallo dissonante di tritono ...
Leggi Tutto
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: [...] triplo, quadruplo, quintuplo, ecc., multiplo. Nell’uso matematico tale suffisso può essere posposto anche a espressioni letterali: n-plo (ènnuplo, di molteplicità n); s-plo (èssuplo, di molteplicità s) ...
Leggi Tutto
armostomidi
armostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Harmostomidae, dal nome del genere Harmostomum, comp. del gr. ἁρμός «commessura» e στόμα «bocca»]. – Famiglia di vermi trematodi digenei, parassiti, allo [...] stato adulto, dell’intestino di vertebrati e, allo stato larvale (cercaria), di alcuni molluschi ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola) o dello stesso verso (a. ritmico o metrico); per estens., accrescimento della voce sopra una parola d’una frase (a. di ...
Leggi Tutto
ceriope
cerìope s. f. [lat. scient. Ceriops, comp. del gr. κέρας «corno» e ὤψ «aspetto»]. – Genere di piante della famiglia rizoforacee, con 2 specie, paleotropicali: sono arbusti o alberetti, che fanno [...] parte delle mangrovie ...
Leggi Tutto
plocamio
plocàmio s. m. [lat. scient. Plocamium, der. del gr. πλόκαμος «intreccio»]. – Genere di alghe rodofite con una cinquantina di specie marine, diffuse in tutto il mondo, con tallo laminare, di [...] un bellissimo colore rosso scarlatto ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...