geloso
gelóso agg. [dall’ant. zeloso, lat. mediev. zelosus «pieno di zelo», der. del lat. tardo zelus «zelo», che a sua volta è dal gr. ζῆλος]. – 1. a. Che soffre di gelosia: marito g., moglie g.; è [...] g. come un Otello; era sì g., che temeva dell’aere stesso (Boccaccio); e con uso sostantivato: i g. sono spesso insopportabili. Frequente l’uso con compl. di specificazione, che può indicare sia la persona ...
Leggi Tutto
spaniopnea
spaniopnèa s. f. [comp. del gr. σπάνιος «raro» e -pnea di tachipnea e sim.]. – Nel linguaggio medico, rallentamento degli atti respiratorî (spec. in contrapp. a tachipnea). ...
Leggi Tutto
siringe
s. f. [dal gr. σῦριγξ σύριγγος (v. siringa1), nel sign. generico di «tubo, canale»]. – In zoologia, organo vocale caratteristico degli uccelli, situato all’estremità inferiore della trachea o [...] all’inizio dei bronchi; è formato da un gruppo di cartilagini anulari entro cui si trovano due membrane vibratorie, a mezzaluna, che funzionano da corde vocali, ed è circondato da appositi muscoli che ...
Leggi Tutto
medusa1
meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e [...] capace di pietrificare chiunque la fissasse negli occhi, fu uccisa da Perseo che le mozzò il capo; a partire dall’età ellenistica, in cui se ne fissa definitivamente l’iconografia, la medusa ha il volto ...
Leggi Tutto
bibliografia
bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa [...] o su altro supporto), allo scopo di fornire repertorî (v. il sign. seguente) di opere di scrittori, scienziati, ecc. 2. a. Opera che contiene un elenco sistematico, variamente ordinato, critico o ragionato, ...
Leggi Tutto
magadis
màgadis s. f. [traslitt. del gr. μάγαδις]. – Strumento musicale degli antichi Greci, costituito da uno o più supporti a forma di ponte tra i quali erano tese numerose corde (anche una settantina) [...] in modo da potersi facilmente ottenere le ottave. ◆ Poco com. l’adattam. ital. màgade o magàdide ...
Leggi Tutto
pliopiteco
pliopitèco s. m. [lat. scient. Pliopithecus, comp. di plio(cene) e gr. πίϑηκος «scimmia»] (pl. -chi o -ci). – Genere di ominoidei fossili pleistocenici (vissuti tra 22 e 10 milioni di anni [...] fa), che presentano alcune affinità con gli attuali ilobatidi ...
Leggi Tutto
siringo-
[dal gr. σῦριγξ σύριγγος «tubo, canale»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia medica, in cui indica cavità tubolari dell’organismo di formazione patologica, [...] e relazione con esse ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...