elaterite
s. f. [dal ted. Elaterit, der. del gr. ἐλατήρ «che spinge» (quindi «elastico»)]. – Resina fossile (detta anche caucciù minerale), costituita da una massa amorfa di colore bruno, elastica, infiammabile; [...] e. artificiale, massa elastica usata come materiale isolante e impermeabilizzante, che si ottiene incorporando al bitume olî vegetali ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un [...] compito, a un incarico, a una funzione; questo sign., etimologico e ant., è tuttora vivo nell’uso burocr.: p. a uffici, servizî o altre unità organiche ..., in leggi riguardanti l’assetto retributivo del ...
Leggi Tutto
plinto
s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura [...] architettonica facente parte di un organismo più complesso. In partic.: a. Nell’architettura classica, basso parallelepipedo di pianta quadrata che sostiene la base della colonna, o anche la lastra quadrangolare ...
Leggi Tutto
elatinacee
elatinàcee s. f. pl. [lat. scient. Elatinaceae, dal nome del genere Elatine, che è dal gr. ἐλατίνη, lat. elatine, nome di una pianta]. – Famiglia di piante dicotiledoni con specie che vivono [...] negli acquitrini e nei luoghi paludosi delle regioni calde e temperate: sono erbe o arbusti, a foglie opposte o verticillate, che crescono anche in Italia, nei fossi o lungo i ruscelli e i laghetti dei ...
Leggi Tutto
ipotiposi1
ipotipòṡi1 s. f. [dal gr. ὑποτύπωσις, propr. «abbozzo», der. di ὑποτυπόω «disegnare, abbozzare» (da τύπος «tipo»)]. – Figura retorica che consiste nella rappresentazione viva e immediata di [...] un oggetto o di una situazione, sia attraverso similitudini concrete sia con la forza plastica della descrizione che suggerisce al lettore o all’ascoltatore immagini quasi visive. Se ne ha un esempio nel ...
Leggi Tutto
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare [...] soci dell’accademia dell’Arcadia. 2. fig. a. Guida, capo di persone affidate alla sua custodia; p. di popoli o di genti (gr. ποιμὴν λαῶν), metafora frequente in Omero per indicare i re e i condottieri. b. In partic., guida spirituale: p. d’anime, il ...
Leggi Tutto
geloso
gelóso agg. [dall’ant. zeloso, lat. mediev. zelosus «pieno di zelo», der. del lat. tardo zelus «zelo», che a sua volta è dal gr. ζῆλος]. – 1. a. Che soffre di gelosia: marito g., moglie g.; è [...] g. come un Otello; era sì g., che temeva dell’aere stesso (Boccaccio); e con uso sostantivato: i g. sono spesso insopportabili. Frequente l’uso con compl. di specificazione, che può indicare sia la persona ...
Leggi Tutto
spaniopnea
spaniopnèa s. f. [comp. del gr. σπάνιος «raro» e -pnea di tachipnea e sim.]. – Nel linguaggio medico, rallentamento degli atti respiratorî (spec. in contrapp. a tachipnea). ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...