cerilo
cèrilo s. m. – Adattamento letter. del gr. κηρύλος, nome di un favoloso uccello marino, identificato con una specie di alcione o con il maschio dell’alcione: Come il c. vola tratto da le alcïoni [...] (Carducci) ...
Leggi Tutto
cloragogeno
cloragògeno agg. [comp. di cloro-, del gr. ἀγωγός «che conduce», e -geno]. – In zoologia, tessuto c., epitelio ghiandolare dello strato peritoneale dell’intestino di molti anellidi policheti, [...] costituito da grosse cellule a contenuto granulare ...
Leggi Tutto
siringa1
siringa1 s. f. [dal lat. tardo syringa «zampogna; cannuccia per iniettare liquidi», lat. class. syrinx -ingis, gr. σῦριγξ σύριγγος]. – 1. Strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni [...] pastorali dell’antica Grecia; era costituito da una canna, con uno o più fori (per cui è da assimilarsi allo zufolo), o da più canne (originariamente sei o sette, in età ellenistica anche in numero maggiore), ...
Leggi Tutto
biblio-
bìblio- [dal gr. βιβλίον «libro», in composizione βιβλιο-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come bibliofilo, bibliografo, bibliomane, biblioteca, [...] ecc.), nelle quali significa «libro, libri» ...
Leggi Tutto
plinterie
plintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πλυντήρια, propr. pl. neutro di πλυντήριος, der. di πλύνω «lavare»]. – Antica festa ateniese che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore [...] di Atena, di cui era lavato e purificato il tempio (l’Eretteo) e il simulacro di legno, che veniva portato in processione e bagnato nel mare ...
Leggi Tutto
esacistetraedro
eṡacistetraèdro s. m. [comp. del gr. ἑξάκις «sei volte» e tetraedro]. – Poliedro con 24 facce a contorno di triangolo scaleno; in cristallografia è una delle forme semplici in cui possono [...] cristallizzare le sostanze appartenenti alla classe della blenda ...
Leggi Tutto
elaterio2
elatèrio2 (o elatère) s. m. [lat. scient. Elater, dal gr. ἐλατήρ «che spinge»]. – In zoologia, genere di coleotteri elateridi, cui appartengono specie con larve assai dannose; in Europa, Italia [...] compresa, è molto comune l’e. dei cereali o stiantino scuro (Agriotes lineatus), le cui larve si nutrono della base dello stelo di moltissime piante (frumento, segale, avena, tabacco, pomodoro, ecc.) arrecando ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] proporzionato, ben accordato insieme: a. distribuzione delle parti; uno sviluppo a. del corpo, delle membra; un’a. composizione di linee, di colori, di volumi; cercare una soluzione a. dei problemi; elementi ...
Leggi Tutto
anisoiconia
aniṡoiconìa s. f. [comp. di aniso- e del gr. εἰκών «immagine»]. – In oculistica, la percezione di immagini differenti di uno stesso oggetto, che si formano sulle due retine di forma o grandezza [...] ineguale; può essere causa di cefalea, vertigini, ecc ...
Leggi Tutto
siringa2
siringa2 s. f. [lat. scient. Syringa, dal gr. σῦριγξ σύριγγος «zampogna»]. – Genere di piante oleacee, con una trentina di specie dell’Eurasia: sono arbusti o alberetti, caducifogli o, meno [...] spesso, sempreverdi, con fiori rossi, bianchi o lillacini, come, per es., il lillà, che è una delle specie più note ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...