cerianto
s. m. [lat. scient. Cerianthus, comp. del gr. κηρίον «favo» e ἄνϑος «fiore»]. – Nome di varie specie di ceriantari del genere Cerianthus; nel Mediterraneo sono frequenti Cerianthus membranaceus [...] e C. solitarius, che vivono piantati a fittone entro la sabbia, a 30-40 m di profondità. Sono tra gli ornamenti più belli degli acquarî ...
Leggi Tutto
sirice
sìrice s. m. [dal lat. scient. Sirex, coniato da Linneo come nome di genere traendolo dal gr. σειρήν «sirena1» e anche nome di un’ape silvestre]. – In zoologia, genere di insetti della famiglia [...] siricidi, e anche nome di alcune specie della famiglia stessa ...
Leggi Tutto
ipotenusa
ipotenuṡa s. f. [dal lat. tardo hypotenusa, che è dal gr. ὑποτείνουσα (γραμμή) «(linea) sottesa»]. – In geometria, il lato maggiore di un triangolo rettangolo, e cioè il lato opposto all’angolo [...] retto ...
Leggi Tutto
elatere1
elatère1 s. m. [dal gr. ἐλατήρ -ῆρος «che disperde», der. di ἐλαύνω «spingere»]. – Nelle piante epatiche, cellula del tessuto interno delle capsule sporifere, allungata e avvolta a spirale, [...] sensibile all’umidità, che serve a diffondere le spore distanziandole fra loro. Negli equiseti hanno la stessa funzione e lo stesso nome quattro listerelle nastriformi costituite dallo strato più esterno ...
Leggi Tutto
esacisottaedro
eṡaciṡottaèdro s. m. [comp. del gr. ἑξάκις «sei volte» e ottaedro]. – Poliedro con 48 facce a contorno di triangolo scaleno; in cristallografia è una delle forme semplici in cui possono [...] cristallizzare le sostanze appartenenti alla classe della fluorite ...
Leggi Tutto
armofane
armòfane s. m. [comp. del gr. ἁρμός «giuntura» e tema ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire», perché i cristalli hanno una ben visibile struttura lamellare]. – In mineralogia, varietà di corindone in grossi [...] cristalli, pesanti fino a 5 kg, di color grigio o brunastro, frequentemente geminati con piani di contatto molto brillanti (è detta perciò anche spato adamantino) ...
Leggi Tutto
tiroide
tiròide agg. e s. f. [dal gr. ϑυρεοειδής «a forma di scudo oblungo», comp. di ϑυρεός «scudo oblungo» e -ειδής «-oide»]. – 1. In anatomia, ghiandola t., e più comunem. tiroide s. f., ghiandola [...] endocrina, che nei diversi vertebrati ha morfologia e localizzazione varia e nell’uomo è costituita da due lobi laterali riuniti da un segmento breve, situata alla base del collo: è un organo impari, mediano, ...
Leggi Tutto
cerile
cèrile s. m. [lat. scient. Ceryle, dal gr. κηρύλος: v. cerilo]. – Genere di uccelli della famiglia alcedinidi, che si nutre di pesci catturati nei fiumi o negli stagni; molte specie vivono in [...] America, alcune in Africa e Asia ...
Leggi Tutto
sirighella
sirighèlla s. f. [dim. di un lat. tardo *sirĭcus, dal gr. tardo σηρικός (con η pronunciato i), v. serico1]. – Cascame di seta, filaticcio. ...
Leggi Tutto
geloplegia
geloplegìa s. f. [comp. del gr. γέλως «riso» e -plegia]. – Rara forma morbosa, causata da un accesso di riso e detta anche paralisi da riso, consistente in una improvvisa diminuzione del tono [...] muscolare con perdita della coscienza (è da alcuni interpretata come manifestazione di epilessia temporale) ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...