medo
mèdo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Medus, gr. Μῆδος]. – Della Mèdia, che concerne la Media, vasta regione della Persia nord-occidentale, che ebbe notevole importanza politica nei secoli 7°-6° a. [...] C.: il regno, l’impero m.; spesso unito a persiano, per la comune storia che ebbero i due popoli: la civiltà medo-persiana. Come sost., appartenente ai Medi, popolazione iranica stanziata almeno dal 9° ...
Leggi Tutto
cerfoglio
cerfòglio (o cerfùglio) s. m. [lat. caerefŏlium o cerefŏlium, adattam. del gr. χαιρέϕυλλον]. – 1. a. Erba annua delle ombrellifere (Anthriscus cerefolium), che vive nell’Europa orient. fino [...] in Siberia, alta più o meno mezzo metro, con fiori riuniti in ombrella, frutti quasi lineari, lunghi 8 mm; è usata quale pianta da condimento e ha qualche applicazione in medicina. C. selvatico (lat. scient. ...
Leggi Tutto
clono
clòno s. m. [dal gr. κλόνος «tremito, agitazione»]. – In medicina, particolare tipo di reazione del muscolo striato, consistente in una successione rapida e ritmica di contrazioni e di allungamenti; [...] in fisiologia è detto anche tetano incompleto ...
Leggi Tutto
siriasi
sirìaṡi s. f. [dal gr. σειρίασις, der. di σειριάω «essere ardente, bruciare»]. – In medicina, forma di colpo di calore tipica di paesi molto caldi e umidi (detta anche febbre o colpo di calore [...] tropicale), caratterizzata da coma e febbre molto alta, osservabile spec. in soggetti predisposti (per es., alcolisti) ...
Leggi Tutto
preplatonico
preplatònico agg. [der. di platonico, col pref. pre-] (pl. m. -ci). – Che si riferisce o si colloca in un’epoca precedente a quella in cui fiorì il filosofo gr. Platone (427-347 a.C.) o [...] la sua filosofia: pensiero preplatonico ...
Leggi Tutto
sanidino
s. m. [der. del gr. σανίς -ίδος «tavoletta», con riferimento alla forma tabulare]. – Minerale monoclino, tectosilicato alluminifero di potassio, considerato come la fase stabile ad alta temperatura [...] del feldspato potassico: si rinviene in limpidi cristalli prismatici tabulari, generalmente incolori o biancastri, in rocce effusive recenti del tipo trachitico e, talora, in basalti ...
Leggi Tutto
ipotenar
ipotènar (o ipotènare; non com. ipotenàr o ipotenàre, influenzati dal fr. hypothénar) s. m. [dal gr. ὑποϑέναρ, comp. di ὑπό «sotto» e ϑέναρ «palmo della mano»]. – In anatomia, la prominenza, [...] di forma quasi cilindrica, situata nella regione mediale del palmo della mano, in corrispondenza della radice del mignolo; la sua massa carnosa è data dai muscoli che dal carpo vanno al mignolo ...
Leggi Tutto
pastoforo
pastòforo s. m. [dal lat. tardo pastophŏrus, gr. παστοϕόρος comp. di παστός «tempietto, edicola» e -ϕορος «-foro»]. – Denominazione dei membri di un collegio sacerdotale mendicante egizio, [...] così detti perché portavano per le vie l’immagine della divinità in una piccola edicola ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza (cioè per la frequenza delle vibrazioni del corpo sonoro), per intensità (cioè per l’ampiezza delle vibrazioni) e per timbro (che dipende ...
Leggi Tutto
clonorchide
clonòrchide s. m. [lat. scient. Clonorchis, comp. del gr. κλών «ramo» e ὄρχις «testicolo», per i testicoli ramificati]. – Genere di vermi platelminti trematodi, con una sola specie (Clonorchis [...] sinensis), che vive nei canali biliari del cane, del gatto, del maiale, dei topi, e con una certa frequenza anche nell’uomo, in Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...