pleurotono
pleuròtono (o pleurotòtono) s. m. [comp. di pleuro-2, e rispettivam. del gr. πλευρόϑεν «lateralmente, di fianco» (cfr. ingl. pleurothotonos), e -tono]. – Forme più corrette, ma meno com., [...] di pleurostotono ...
Leggi Tutto
elasmoterio
elasmotèrio s. m. [lat. scient. Elasmotherium, comp. del gr. ἐλασμός «piastra» e ϑηρίον «animale selvatico»]. – Genere di rinoceronti fossili dell’era quaternaria, con cranio lungo più di [...] un metro, dentatura ridotta, e un unico corno sporgente in posizione arretrata sul muso ...
Leggi Tutto
cloasma
s. m. [dal gr. χλόασμα «color verde o giallo», der. di χλοάζω «diventar pallido, verdastro»] (pl. -i). – In medicina, alterazione pigmentaria della cute sotto forma di chiazze brunastre irregolari, [...] localizzate prevalentemente al volto, spec. in donne gravide o con disturbi della funzione ovarica ...
Leggi Tutto
pleuston
plèuston s. m. [der. del gr. πλέω «navigare»]. – In biologia, il complesso degli organismi che, grazie a meccanismi di galleggiamento, vivono sulla superficie dell’acqua con una parte del corpo [...] sommersa. Cfr. pleon ...
Leggi Tutto
meditare
v. tr. e intr. [dal lat. meditari, frequent. di mederi «curare», raccostato nel sign. al gr. μελετάω «curarsi di qualche cosa; riflettere, meditare»] (io mèdito, ecc.; come intr., aus. avere). [...] – 1. a. Fermare a lungo e con intensa concentrazione spirituale la mente sopra un oggetto del pensiero, considerare profondamente un problema, un argomento, soprattutto di natura religiosa, morale, filosofica, ...
Leggi Tutto
puniceo
punìceo agg. [dal lat. puniceus, e questo dal gr. ϕοινίκεος «purpureo», der. di Φοινίκη «Fenicia», perché dalla Fenicia proveniva la porpora più pregiata], letter. – Di colore rosso scuro: qual [...] più ameno Fior a voi sceglia [il cigno] col p. rostro Vel ponete nel seno (Foscolo); la pampinea vite ... a sé, tra le branche inaridite, Tira il p. strascico di foglie (Pascoli) ...
Leggi Tutto
ipostilo
ipòstilo agg. [dal gr. ὑπόστυλος, comp. di ὑπό «sotto» e στῦλος «colonna»]. – In architettura e archeologia, di vano o ambiente il cui tetto piano sia sostenuto da file di colonne: sala i.; [...] portico ipostilo ...
Leggi Tutto
minieo
minièo agg. [dal lat. Minyeius, gr. Μινύειος o Μινυήιος], letter. – Di Mìnia, mitico eponimo del popolo dei Minî e fondatore, in epoca omerica, di Orcòmeno, in Beozia; anche, della popolazione [...] dei Minî o del territorio da essa abitato: ivi non lunge Sta sull’immensa minïea pianura La beata Orcomèno (Foscolo) ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] o di oggetti aventi interesse storico-scientifico, etno-antropologico e culturale; anche, l’edificio destinato a ospitarli, a conservarli e a valorizzarli per la fruizione pubblica, spesso dotato di apposito ...
Leggi Tutto
ipostoma
ipòstoma s. m. [lat. scient. hypostoma, comp. di hypo- «ipo-» e gr. στόμα «bocca»] (pl. -i). – In zoologia, nome di alcune parti dell’apparato boccale di varî invertebrati (ciliati, cnidarî, [...] zecche, ecc.). In entomologia, parte del capo degli insetti che si diparte dall’articolazione primaria delle mandibole ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...