gelechidi
gelèchidi s. m. pl. [lat. scient. Gelechiidae, dal nome del genere Gelechia, der. del gr. γηλεχής «che ha per letto la terra»]. – In zoologia, grande famiglia di insetti lepidotteri, che comprende [...] in Italia circa 70 generi, tutti di piccole dimensioni, le cui larve sono spesso molto dannose: la tignola del grano (Sitotroga cerealella), quasi cosmopolita, vive nelle cariossidi dei cereali, specialmente ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia [...] da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza nella Repubblica di Armenia ma anche nelle regioni limitrofe, in partic. l’Azerbaigian), nettamente individuato per caratteri antropologici, costumi, lingua, ...
Leggi Tutto
pleuroto
pleuròto s. m. [lat. scient. Pleurotus, comp. di pleuro-2 e gr. οὖς ὠτός «orecchio», con allusione al piede inserito di lato]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, con [...] una cinquantina di specie, carnose, senza piede o con piede inserito lateralmente al cappello, che si sviluppano su tronchi, ceppaie e legname da costruzione; alcune specie sono commestibili, altre velenose ...
Leggi Tutto
elasipodi
elaṡìpodi s. m. pl. [lat. scient. Elasipoda, comp. (sul modello di ἐλασίχϑων «scuotitore della terra») del tema del gr. ἐλαύνω «muovere» e πούς ποδός «piede», per il movimento delle appendici [...] digitiformi]. – Ordine di oloturoidi abissali, di forme bizzarre, appiattite, con prolungamenti del corpo digitiformi; in alcune specie vi è un prolungamento caudale fatto a cucchiaio ...
Leggi Tutto
sirena1
sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte [...] superiore del corpo, talvolta con ali di uccello e, più tardi (dal sec. 12°), di pesce o di uccello nella parte inferiore, che emergeva dalle acque del mare e, con la sua bellezza e il canto dolcissimo, ...
Leggi Tutto
pleurotomaridi
pleurotomàridi s. m. pl. [lat. scient. Pleurotomariidae, dal nome del genere Pleurotomaria, comp. di pleuro-2 e gr. τομή «incisione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi [...] che comprende molti generi fossili, dal periodo cambriano in poi, e alcune specie viventi nei mari delle Antille, del Giappone e delle Molucche, caratterizzate da una conchiglia spirale madreperlacea, ...
Leggi Tutto
medismo
s. m. [dal gr. μηδισμός, der. di μηδίζω «parteggiare per i Medi (Μῆδοι) o Persiani»]. – Atteggiamento di favore o di esplicita collaborazione con la Persia di cui, nella Grecia del 5° sec. a. [...] C., venivano accusati dai sostenitori della libertà greca coloro che osteggiavano o appoggiavano tiepidamente l’indipendenza nazionale ...
Leggi Tutto
statina
s. f. [Ⓝ 1996; der. del gr. stásis "arresto"]. – (chim.) Nome generico di qualunque sostanza, naturale o di sintesi, che ha la capacità di arrestare un processo biochimico, come la sintesi [...] del colesterolo o la formazione di cellule tumorali ...
Leggi Tutto
elasmobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Elasmobranchia, comp. del gr. ἐλασμός «piastra» e -branchia «-branchi»]. – Sottoclasse di pesci (detti anche euselaci) con scheletro cartilagineo, per lo più provvisto [...] di dentelli cutanei e coda eterocerca; comprende i due ordini squaliformi e raiformi ...
Leggi Tutto
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. [...] In usi fig., per mettere in risalto la bruttura morale di un luogo: Quelli ch’usurpa in terra il luogo mio [è s. Pietro che parla di papa Bonifacio VIII] ... Fatt’ ha del cimitero mio cloaca Del sangue ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...