animo
ànimo s. m. [dal lat. anĭmus, affine al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. L’anima dell’uomo, soprattutto in quanto principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, della volontà (con [...] significati più limitati rispetto a quelli di anima). a. Con riferimento alle facoltà intellettuali, equivale a mente, pensiero, memoria: applicare l’a. a uno studio; avere l’a. occupato da un pensiero; ...
Leggi Tutto
clitoria
clitòria s. f. [lat. scient. Clitoria, dal gr. κλειτορίς «clitoride», per la forma dei fiori]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con una trentina di specie erbacee, arbustive, talora [...] rampicanti, delle regioni calde; particolarmente coltivata in tutte le regioni tropicali è la specie Clitoria ternatea, sia per i bei fiori azzurri, sia per le applicazioni terapeutiche che hanno le sue ...
Leggi Tutto
ipostasi1
ipòstaṡi1 s. f. [dal lat. tardo hypostăsis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare»]. – 1. Nella filosofia greca, sostanza, natura, ciò che resta fermo dietro il [...] fluire dei fenomeni transeunti. Nel linguaggio teol., la parola assunse anche il sign. di «persona», con riferimento alla Trinità (per cui in Dio vi sono tre ipostasi e una sola natura), oppure quello ...
Leggi Tutto
pleurosigma
s. m. [lat. scient. Pleurosigma, comp. di pleuro-2 e gr. σῖγμα «(lettera) sigma»]. – In botanica, genere di diatomee naviculacee comprendente oltre un centinaio di specie, con guscio ornato [...] di striature finissime, longitudinali, trasversali e oblique ...
Leggi Tutto
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della [...] Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto, chiamato anticam. Retèo, dove, secondo una tarda tradizione letteraria, sarebbe stato sepolto Aiace Telamonio: e la marea mugghiar, portando Alle prode retèe ...
Leggi Tutto
clitoride
clitòride s. f. o m. [dal gr. (ἡ) κλειτορίς -ίδος; l’uso come masch. è dovuto a influenza del fr. le clitoris]. – In anatomia, organo erettile femminile impari e mediano, omologo al pene virile, [...] però rudimentale, situato nell’angolo anteriore della vulva ...
Leggi Tutto
ipostasi2
ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella [...] sdrucciola, è dovuta al senso della presenza di stasi o -stasi come elemento compositivo]. – In medicina (per lo più al plur.), ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo, per effetto della gravità; ...
Leggi Tutto
ipostatico1
ipostàtico1 agg. [dal gr. ὑποστατικός] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos. e teol., relativo a ipostasi, soprattutto nel senso di persona: unione i., nella teologia cattolica, l’unione [...] sostanziale della natura divina e umana in una sola persona, Cristo, figlio di Dio fatto uomo. 2. Che ha evidenza di cosa concreta, detto della rappresentazione, in opere letterarie, di concetti ed enti ...
Leggi Tutto
elapidi
elàpidi s. m. pl. [lat. scient. Elapidae, dal nome del genere Elaps, e questo dal gr. ἔλαψ, una specie di serpente]. – Famiglia di serpenti diffusi in tutti i continenti, eccettuata l’Europa; [...] vi appartengono le specie velenose più temute, fra cui i cobra, i mamba e i serpenti corallo ...
Leggi Tutto
emeralopatia
s. f. Repentino calo patologico della vista durante il giorno, in condizioni di scarsa illuminazione. ◆ Le lenti bioniche / Questi occhiali derivano da quelli impiegati dai militari durante [...] luminosità si mette in moto un dispositivo a raggi infrarossi che permette di vedere al buio. (Giornale, 19 luglio 2001, p. 12, Scienze).
Composto dal confisso emero- (‘di giorno’), dall’agg. gr. alăós (‘cieco, che non vede’) e dal confisso -patia. ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...