clisma
s. m. [dal gr. κλύσμα -ατος «lavanda», der. di κλύζω «lavare»] (pl. -i). – 1. Sinon. dotto di clistere, meno com. di enteroclisma o enteroclisi. 2. a. C. opaco: metodo d’indagine radiologica del [...] grosso intestino previa introduzione, per via rettale, di una sospensione acquosa di solfato di bario. b. C. del tenue (o c. opaco transbuccale, in quanto si attua attraverso la bocca): metodo d’indagine ...
Leggi Tutto
retene
retène s. m. [der. del gr. ῥητ(ίνη) «resina», col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico derivato dal fenantrene, presente nel catrame di legno di pino. ...
Leggi Tutto
miniadidi
miniàdidi s. m. pl. [lat. scient. Minyadidae, dal nome del genere Minya, che è dal gr. Μινυάδες «Miniadi», appellativo delle tre figlie di Minia, mitico eponimo dell’antico popolo dei Minî, [...] in Beozia]. – In zoologia, famiglia di antozoi esacoralli dell’ordine attiniarî, comprendente specie tropicali che differiscono dalle altre attinie perché la suola, richiudendosi su sé stessa, forma una ...
Leggi Tutto
brontolare
v. intr. e tr. [voce onomatopeica; cfr. il gr. βροντάω «tuonare»] (io bróntolo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Esprimere il proprio malcontento a voce bassa e sorda, o anche con parole distinte [...] ma ripetute in modo fastidioso e insistente: non è mai soddisfatto di nulla e ha sempre da b. per qualche motivo. Anche del rumoreggiare cupo del tuono: Sale verso l’Appennino Brontolando il temporale ...
Leggi Tutto
clistere
clistère (ant. e region. clistèro) s. m. [dal lat. clyster -eris, gr. κλυστήρ -ῆρος, der. di κλύζω «lavare»]. – 1. Immissione di liquido (anche detto clisma, enema, enteroclisi, enteroclisma) [...] nell’intestino per la via del retto, attuata con un irrigatore di vetro o di plastica munito di canna di gomma e cannula rettale, oppure con una pera di gomma munita di beccuccio. A seconda dei varî tipi ...
Leggi Tutto
ipospadia
ipospadìa s. f. [dal gr. ὑποσπαδίας, comp. di ὑπό «sotto» e tema affine a σπαδίζω «ritirare (la pelle)»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita dello sbocco uretrale che nel maschio [...] (nel quale è di gran lunga più frequente) è posto, anziché all’apice del pene, sulla superficie ventrale di questo ...
Leggi Tutto
nubigena
nubìgena s. m. [dal lat. nubigĕna (comp. di nubes «nube» e -gena: v. -geno), calco del gr. νεϕελογενής] (pl. -i). – Propr., nato dalla nube; è denominazione poetica dei Centauri in quanto si [...] immaginavano generati da Issione e da una nuvola che, per volere di Giove, aveva assunto l’aspetto di Giunone: Sola una Nube era nell’alte zone Dell’Etere ... Venerava il Nubigena la forma Cui fecondò ...
Leggi Tutto
pleuropterigi
s. m. pl. [lat. scient. Pleuropterygii, comp. di pleuro-2 e gr. πτέρυξ -υγος «ala» (qui nel senso di «pinna»)]. – Ordine di pesci cartilaginei della classe dei selaci, vissuti nell’era [...] paleozoica, simili a squali, con coda eterocerca e pinne laterali orizzontali poste ad angolo retto con il corpo ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] a. In anatomia e fisiologia, organo capace di contrarsi sotto uno stimolo adeguato, costituito da un insieme di fibre muscolari ognuna delle quali consta di fibrille più piccole (miofibrille), che a loro ...
Leggi Tutto
tireo-
tìreo- [dal gr. ϑυρεο(ειδής): v. tiroide]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., soprattutto medico, variante frequente di tiro- ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...