elaiopolio
elaiopòlio s. m. [dal gr. tardo ἐλαιοπώλιον o ἐλαιοπωλεῖον, comp. di ἔλαιον «olio» e πωλέω «vendere»], non com. – Stabilimento in cui viene prodotto, e talora lavorato e venduto, l’olio di [...] oliva (sinon. di oleificio); deposito consorziale di olio di oliva ...
Leggi Tutto
madrepora
madrèpora s. f. [comp. (sul modello di madreperla) di madre e poro nel sign. di «passaggio, meato»; secondo altre interpretazioni, il secondo elemento rappresenterebbe il gr. πῶρος «concrezione [...] pietrosa»]. – In zoologia, genere di antozoi (lat. scient. Madrepora) dell’ordine madreporarî. Il plur. madrepore, oltre a indicare comunem. le varie colonie (banchi di madrepore, ecc.), è, nella classificazione ...
Leggi Tutto
bronteion
brontèion s. m. [traslitt. del gr. βροντεῖον neutro, der. di βροντή «tuono»]. – Macchina teatrale usata nell’antichità per riprodurre il rumore del tuono: era un recipiente di bronzo, collocato [...] dietro la scena, nel quale si facevano rotolare delle pietre ...
Leggi Tutto
leggio
leggìo s. m. [dal gr. λογεῖον «pulpito», incrociato col verbo leggere]. – 1. Mobile di legno o di metallo, di varia forma, grandezza e fattura, destinato a sostenere, su un piano leggermente inclinato, [...] un libro aperto o uno spartito musicale, perché il lettore, in piedi o seduto, possa leggerli senza doverli tenere in mano: un l. da altare, da orchestra, da biblioteca; il l. del pianoforte (o dell’armonium, ...
Leggi Tutto
scomma
scòmma s. m. [dal lat. tardo scomma -ătis, gr. σκῶμμα -ατος] (pl. -i), letter. raro. – Arguzia, motto pungente, sarcasmo: non è venuto tanto armato di raggioni quanto di ... scommi (G. Bruno). ...
Leggi Tutto
bronto-
brònto-. – Primo elemento compositivo, der. del gr. βροντή «tuono», di termini dotti e scientifici formati modernamente, nei quali significa «tuono» o indica relazione con i tuoni. ...
Leggi Tutto
pleuropneumonia
pleuropneumonìa s. f. [comp. di pleuro-1 e lat. scient. pneumonia «polmonite», dal gr. πνευμονία, der. di πνεύμων «polmone»]. – In medicina, lo stesso che pleuropolmonite. In veterinaria, [...] p. contagiosa del cavallo (o influenza degli equini), malattia virale acuta, per lo più febbrile, contrassegnata soprattutto da infiammazioni di tipo catarrale delle mucose ...
Leggi Tutto
clisigoniometro
cliṡigoniòmetro s. m. [comp. del gr. κλίσις «inclinazione», gonio- e -metro]. – Strumento topografico simile al clisimetro, munito di un cerchio orizzontale che permette anche la misurazione [...] di angoli azimutali ...
Leggi Tutto
clisimetro
cliṡìmetro s. m. [comp. del gr. κλίσις «inclinazione» e -metro]. – Strumento topografico simile a un livello a cannocchiale, nel quale però l’asse di collimazione può essere inclinato di un [...] certo angolo (generalm. non maggiore di 10°) rispetto alla tangente superiore alla livella a bolla d’aria; la scala su cui viene valutato tale angolo è, di norma, graduata in valori di pendenza. È usato ...
Leggi Tutto
sionismo
s. m. [der. di Siòn o Sìon (ebr. Siyyōn, gr. Σιών, lat. Sion), nome di una collina di Gerusalemme e, per estens., di Gerusalemme stessa; la parola è stata coniata, nella forma Zionismus, dallo [...] scrittore ted. N. Birnbaum nel 1882]. – Movimento politico-religioso ebraico, espressione di varî orientamenti ideologici, costituitosi a Basilea nel 1897 allo scopo di creare in Palestina uno stato nazionale ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...