scombro
scómbro (o sgómbro) s. m. [lat. scomber -bri, gr. σκόμβρος; dalla stessa voce lat. anche il lat. scient. Scomber, nome di genere]. – Nome comune di più pesci della famiglia scombridi e in partic. [...] dello scombro comune, o lacerto o maccarello (lat. scient. Scomber scombrus), lungo 30-40 cm, di colore azzurro striato sul dorso, argenteo sul ventre, e del lanzardo (v.), detto anche scombro macchiato ...
Leggi Tutto
geison
gèison ‹ġèi∫on› s. m. [traslitt. del gr. γεῖσον «orlo», neutro]. – Nella trabeazione del tempio antico, la parte aggettante sopra il fregio. ...
Leggi Tutto
pleuroepicheilognatouranoschisi
pleuroepicheilognatouranoschiṡi s. f. [comp. di pleuro-2, epi- e cheiloschisi, con inserzione di -gnato e del gr. οὐρανός «palato»]. – Nel linguaggio medico, malformazione [...] congenita complessa, rappresentata dalla fissurazione, uni- o bilaterale, del labbro superiore, dell’osso mascellare e del palato duro ...
Leggi Tutto
muschio1
mùschio1 s. m. [dal lat. tardo muscus, adattam. del gr. μόσχος (v. mosco), voce di origine orient.]. – Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî mammiferi (talpa muschiata, bue muschiato, [...] mosco, ecc.), la cui funzione è legata essenzialmente al richiamo sessuale e al riconoscimento della specie. In partic., sostanza secreta dal cervide asiatico Moschus moschiferus, prodotta da una ghiandola ...
Leggi Tutto
geitonocarpia
geitonocarpìa s. f. [comp. del gr. γείτων -ονος «vicino» e καρπός «frutto»]. – In botanica, formazione del frutto e dei semi in seguito a geitonogamia. ...
Leggi Tutto
cretico
crètico agg. e s. m. [dal lat. cretĭcus, gr. κρητικός «di Creta»; il sign. metrico è del lat. tardo] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Di Creta, che proviene da Creta. 2. agg. e s. m. Nella metrica [...] classica, metro di schema –́⌣–́, sentito dagli antichi come forma catalettica di un ditrocheo o come forma acefala di un digiambo; è detto anche anfìmacro ...
Leggi Tutto
geitonogamia
geitonogamìa s. f. [comp. del gr. γείτων -ονος «vicino» e -gamia]. – In botanica, impollinazione col polline di altro fiore dello stesso individuo. ...
Leggi Tutto
pleuronettidi
pleuronèttidi s. m. pl. [lat. scient. Pleuronectidae, dal nome del genere Pleuronectes, comp. di pleuro-2 e gr. νήκτης «nuotatore»]. – Famiglia di pesci pleuronettiformi con numerosi generi [...] e specie, di piccole e medie dimensioni, per lo più dei mari caldi e temperati di tutto il mondo; è frequente nelle acque italiane la passera o passera di mare (lat. scient. Pleuronectes platessa), lunga ...
Leggi Tutto
fonomimia
fonomimìa s. f. [comp. di fono- e del gr. μιμία «imitazione»], non com. – Rappresentazione dei suoni linguistici per mezzo di gesti, caratteristica della comunicazione fra sordomuti. ...
Leggi Tutto
disergia
diṡergìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. ἔργον «azione»]. – Nel linguaggio medico, complesso di manifestazioni morbose caratterizzate da un’abnorme reattività di alcuni tessuti, di natura per lo [...] più immunitaria ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...