muschio1
mùschio1 s. m. [dal lat. tardo muscus, adattam. del gr. μόσχος (v. mosco), voce di origine orient.]. – Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî mammiferi (talpa muschiata, bue muschiato, [...] mosco, ecc.), la cui funzione è legata essenzialmente al richiamo sessuale e al riconoscimento della specie. In partic., sostanza secreta dal cervide asiatico Moschus moschiferus, prodotta da una ghiandola ...
Leggi Tutto
geitonocarpia
geitonocarpìa s. f. [comp. del gr. γείτων -ονος «vicino» e καρπός «frutto»]. – In botanica, formazione del frutto e dei semi in seguito a geitonogamia. ...
Leggi Tutto
cretico
crètico agg. e s. m. [dal lat. cretĭcus, gr. κρητικός «di Creta»; il sign. metrico è del lat. tardo] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Di Creta, che proviene da Creta. 2. agg. e s. m. Nella metrica [...] classica, metro di schema –́⌣–́, sentito dagli antichi come forma catalettica di un ditrocheo o come forma acefala di un digiambo; è detto anche anfìmacro ...
Leggi Tutto
geitonogamia
geitonogamìa s. f. [comp. del gr. γείτων -ονος «vicino» e -gamia]. – In botanica, impollinazione col polline di altro fiore dello stesso individuo. ...
Leggi Tutto
pleuronettidi
pleuronèttidi s. m. pl. [lat. scient. Pleuronectidae, dal nome del genere Pleuronectes, comp. di pleuro-2 e gr. νήκτης «nuotatore»]. – Famiglia di pesci pleuronettiformi con numerosi generi [...] e specie, di piccole e medie dimensioni, per lo più dei mari caldi e temperati di tutto il mondo; è frequente nelle acque italiane la passera o passera di mare (lat. scient. Pleuronectes platessa), lunga ...
Leggi Tutto
fonomimia
fonomimìa s. f. [comp. di fono- e del gr. μιμία «imitazione»], non com. – Rappresentazione dei suoni linguistici per mezzo di gesti, caratteristica della comunicazione fra sordomuti. ...
Leggi Tutto
disergia
diṡergìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. ἔργον «azione»]. – Nel linguaggio medico, complesso di manifestazioni morbose caratterizzate da un’abnorme reattività di alcuni tessuti, di natura per lo [...] più immunitaria ...
Leggi Tutto
clipeastroidi
clipeastròidi s. m. pl. [lat. scient. Clypeastroida, dal nome del genere Clypeaster, comp. del lat. clypeus (var. di clipeus) «scudo» e gr. ἀστήρ «astro»]. – In zoologia, ordine di echinoidei [...] irregolari che comprende i più grandi echinoidei conosciuti, sia fossili sia viventi; hanno forma appiattita ventralmente, con bocca provvista di lanterna d’Aristotele, al centro della faccia ventrale; ...
Leggi Tutto
sinusia
sinuṡìa s. f. [dal gr. συνουσία «convivenza, unione in una essenza», comp. di σύν «con, insieme» e οὐσία «sostanza»]. – 1. La concezione teologica degli apollinaristi intransigenti, precorritrice [...] del monofisismo, secondo la quale in Cristo la natura umana e quella divina formano un’unica sostanza, sicché il Verbo è consustanziale al Padre anche per la sua umanità. 2. In biologia, insieme di specie ...
Leggi Tutto
sinusiasta
sinuṡiasta s. m. [dal gr. συνουσιαστής, der. di συνουσία «sinusia»] (pl. -i). – Sostenitore, seguace della sinusia, come concezione teologica. ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...