ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] Paese ha a disposizione un numero limitato di punti da spendere, ognuno dei quali equivale a 1 gr. per kilowattora di emissioni inquinanti prodotte dai propri Tir. ◆ Probabile - si sussurra a Bruxelles - […] qualche assicurazione a Vienna sul dossier ...
Leggi Tutto
gefirocerco
gefirocèrco agg. [comp. del gr. γέϕυρα «ponte» e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda g., la coda di alcuni pesci, in cui la vera pinna caudale, sostenuta dall’estremo posteriore della [...] colonna vertebrale, è ridotta e atrofizzata ed è sostituita da una pinna secondaria i cui lobi sono formati da estensioni posteriori dei raggi delle pinne dorsale e anale. Si dicono gefirocerchi anche ...
Leggi Tutto
iposfigmia
iposfigmìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. σϕυγμός «pulsazione»]. – In medicina, ipotensione arteriosa essenziale con pressione minima normale. ...
Leggi Tutto
iposialia
iposialìa (meno corretto iposcialìa) s. f. [comp. di ipo- e gr. σίαλον «saliva»]. – In medicina, diminuita secrezione salivare, che si osserva, per es., nelle parotiti (differisce dalla asialìa, [...] e si contrappone alla ipersalivazione o scialorrea) ...
Leggi Tutto
pleurodele
pleurodèle s. m. [lat. scient. Pleurodeles, comp. di pleuro-2 e gr. δῆλος «manifesto»]. – In zoologia, genere di anfibî urodeli con due sole specie, tra cui Pleurodeles waltl, la più grossa [...] salamandra europea, lunga anche più di 30 cm, diffusa nella penisola iberica ...
Leggi Tutto
sintrofismo
s. m. [comp. del gr. σύν «con» e τροϕή «nutrimento» (cfr. συντρέϕω «nutrire insieme»)]. – In biologia, relazione continua tra gli individui di due differenti specie o ceppi batterici, in [...] cui uno, o di solito entrambi, si avvantaggiano da un punto di vista nutritivo della presenza dell’altro ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] invocata anche come m. dei peccatori, m. di misericordia, di grazia, di carità, ecc. Gran Madre, epiteto (traduz. del gr. Μεγάλη μήτηρ e lat. Magna Mater) con cui nella letteratura storico-religiosa sono designate le grandi divinità femminili che si ...
Leggi Tutto
pleurodiri
s. m. pl. [lat. scient. Pleurodira, comp. di pleuro-2 e gr. δείρη «collo»]. – Sottordine di rettili testudinati, prevalentemente d’acqua dolce, che comprende specie sia fossili del periodo [...] giurassico, sia viventi, riunite nelle famiglie dei chelidi e dei pelomedusidi: hanno capo e collo piegabili di lato, scudo e piastrone solidamente ossificati, scaglie cornee, vertebre cervicali munite ...
Leggi Tutto
elaioconiosi
elaioconiòṡi s. f. [comp. di elaio- e del gr. κόνις «polvere», col suff. medico -osi]. – In medicina, follicolite a carattere di acne che si osserva negli operai metallurgici, dovuta all’azione [...] del pulviscolo di carbone ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...