stradiotto
stradiòtto (o stradiòto; anche stradiòta) s. m. [dal gr. στρατιώτης «soldato», der. di στράτιος «relativo all’esercito», a sua volta der. di στρατός «esercito»]. – Denominazione dei soldati [...] (spec. albanesi, ma anche greci e dalmati) appartenenti a una cavalleria leggera che la Repubblica di Venezia organizzò nella seconda metà del sec. 15° (e che poi scomparve nel corso dei secoli 16° e 17°), ...
Leggi Tutto
elaidina
s. f. [der. del gr. ἔλαιον «olio»]. – In chimica organica, gliceride dell’acido elaidinico, isomero della oleina, contenuto nell’olio di pesce e in diversi olî essiccativi. ...
Leggi Tutto
clinostatico
clinostàtico agg. [comp. del gr. κλίνη «letto» (cfr. clino-) e -statico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, posizione c., la posizione giacente, distesa, dell’uomo, in contrapp. alla [...] posizione ortostatica, cioè eretta ...
Leggi Tutto
pleuroceli
pleurocèli s. m. pl. [lat. scient. Pleurocoela, comp. di pleuro-2 e gr. κοῖλον «cavità»]. – In zoologia, raggruppamento, privo di valore sistematico, di molluschi gasteropodi opistobranchi, [...] caratterizzati dalla presenza di una conchiglia e dalla cavità del mantello che si apre a destra ...
Leggi Tutto
erpillobidi
erpillòbidi s. m. pl. [lat. scient. Herpyllobiidae, dal nome del genere Herpyllobius, comp. del gr. dei gloss. ἑρπυλλίς «cicala» e -bius «-bio»]. – In zoologia, famiglia di copepodi che comprende [...] forme particolarmente modificate e ridotte per adattamento alla vita parassitaria ...
Leggi Tutto
crestomazia
crestomazìa s. f. [dal gr. χρηστομάϑεια, comp. di χρηστός «utile» e tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Raccolta di brani scelti di autori; è sinon. più letter. e solenne di antologia. ...
Leggi Tutto
gefirei
gefìrei s. m. pl. [lat. scient. Gephyrea o Gephyria, der. del gr. γέϕυρα «ponte», perché considerati forme di passaggio tra vermi e echinodermi]. – Termine della vecchia sistematica zoologica [...] che comprendeva animali marini di dubbia posizione tassonomica, ora riconosciuti come gruppi distinti: echiuroidei, priapuloidei, sipunculoidei ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] Paese ha a disposizione un numero limitato di punti da spendere, ognuno dei quali equivale a 1 gr. per kilowattora di emissioni inquinanti prodotte dai propri Tir. ◆ Probabile - si sussurra a Bruxelles - […] qualche assicurazione a Vienna sul dossier ...
Leggi Tutto
gefirocerco
gefirocèrco agg. [comp. del gr. γέϕυρα «ponte» e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda g., la coda di alcuni pesci, in cui la vera pinna caudale, sostenuta dall’estremo posteriore della [...] colonna vertebrale, è ridotta e atrofizzata ed è sostituita da una pinna secondaria i cui lobi sono formati da estensioni posteriori dei raggi delle pinne dorsale e anale. Si dicono gefirocerchi anche ...
Leggi Tutto
iposfigmia
iposfigmìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. σϕυγμός «pulsazione»]. – In medicina, ipotensione arteriosa essenziale con pressione minima normale. ...
Leggi Tutto
Sigla di government rubber, varietà di gomma sintetica, frutto di un programma di produzione stabilito dal governo statunitense nel maggio 1941. GR-S è un polimero misto di butadiene e stirene, GR-I di butadiene e isobutilene, GR-N di butadiene...